Maria Rosaria Omaggio malattia, causa morte, vita privata, marito, figli e carriera dell'attrice
Maria Rosaria Omaggio ha avuto una carriera decisamente eclettica, ecco tutto sulla sua vita privata e lavorativa dall'esordio a Canzonissima al duetto con Pippo Baudo, dal cinema alla scrittura
Maria Rosaria Omaggio è stata un'apprezza attrice e scrittrice di origini napoletane, è morta all'età di 67 anni a causa di una malattia tenuta nascosta fino all'ultimo. L'artista ha avuto una carriera eclettica. Dopo il suo esordio a Canzonissima ha debuttato anche al cinema, in teatro e poi si è data alla scrittura.
Maria Rosaria Omaggio vita privata, marito e figli
Maria Rosaria Omaggio era nata a Roma l'11 gennaio 1957, ma aveva origini napoletane. Nonostante il suo successo e la partecipazione a programmi di spettacolo molto famosi, ha sempre cercato di mantenere il massimo riserbo sulla sua vita privata. Omaggio si è sposata una volta, ma prima di conoscere suo marito aveva avuto altri tre compagni. Non ha mai avuto figli, con suo grande rimpianto.
Maria Rosaria Omaggio, malattia e causa morte
L'attrice si è spenta a Roma lunedì 1 luglio 2024, dopo 50 anni di carriera. Per il momento non è ancora stata rivelata la causa morte di Maria Rosaria Omaggio. Tutti parlano di una malattia non meglio precisata. Secondo alcune informazioni online, si tratterebbe di un turbo cancro diagnosticato poco tempo fa. L'attrice aveva fatto la sua ultima apparizione televisiva nel mese di febbraio di quest'anno. Nessuno sapeva che lei fosse malata.
Proprio per questo, quando si è diffusa la notizia della morte, numerosi utenti hanno effettuato ricerche sul web per capire se la sua malattia e il decesso potessero essere collegati al vaccino Covid, alla luce dei recenti studi che hanno riscontrato un aumento dei turbo tumori e delle morti improvvise in seguito alle vaccinazioni. Tuttavia per il momento non si hanno informazioni sulla somministrazione del vaccino Covid ed eventuali reazioni avverse per l'artista.
"Mancherà a moltissimi amici, era una persona che riusciva a tenerti dentro il cuore. Era molto generosa, appassionata, ironica. Era bellissimo andare con lei al teatro o al cinema perché aveva una conoscenza e una capacità critica sottile e sorprendente. Era una persona che avrebbe meritato molto di più nel panorama culturale italiano. Era una fuoriclasse", ha detto all'AdnKronos Francesca Barbi Marinetti, ricordando l'amica Maria Rosaria Omaggio. "Mi auguro - ha aggiunto - che la si ricordi non solo per le sue straordinarie interpretazioni, come quella di Oriana Fallaci, ma anche per la sua capacità di mettere insieme le persone e promuovere situazioni culturali raffinate". Francesca Barbi Marinetti, curatrice d'arte e organizzatrice di eventi culturali, ha condiviso con Omaggio "momenti appassionati e straordinari. Ci siamo conosciute per motivi di lavoro".
Carriera
Maria Rosaria Omaggio aveva iniziato la sua attività da giovanissima. Ha fatto il suo esordio nel mondo dello spettacolo partecipando a Canzonissima, programma in cui ha lavorato dal 1973 al 1974. Alla conduzione c'era Pippo Baudo con il quale l'artista aveva cantato in duetto. Successivamente Omaggio ha intrapreso la carriera di attrice debuttando al cinema, passando poi in radio e in teatro. Infine ha iniziato a scrivere, pubblicando diversi libri.
Alle spalle aveva 50 piece teatrali, 29 film, 18 fiction televisive. Il suo debutto sul grande schermo fu con ''Roma a mano armata'' di Umberto Lenzi. Ma è con il film ''Walesa - L'uomo della speranza'' di Andrzej Wajda, che ha ottenuto un grandissimo successo, interpretando Oriana Fallaci. Proprio con questo film Omaggio ha vinto un premio a Venezia.
Nel corso della sua carriera, l'artista ha anche posato per Playboy e Playmen ed è stata goodwill ambassador per l'infanzia delle Nazioni Unite, istruttrice di taiji quan e di arte marziale cinese.