Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il disertore, storia vera e non finzione: la verità sul soldato Walter Proska

Il disertore, film del 2020 del regista Florian Gallenberger, è basato su una storia vera e non è solo "finzione cinematografica". La verità sul soldato Wehrmacht Walter Proska

27 Gennaio 2022

Il disertore, storia vera e non finzione: la verità sul soldato Walter Proska

Fonte: YouTube

Il disertore, film uscito nel 2020, è basato su una storia vera e non su una finzione cinematografica? Ecco, di seguito, tutta la verità sul soldato Wehrmacht Walter Proska. Il film è ambientato nel 1944, durante l'ultima estate della Seconda Guerra Mondiale e racconta le vicende del soldato Walter Proska, della Wehrmacht. 

Il disertore, storia vera e non finzione

Walter Proska, soldato della Wehrmacht (le Forze Armate tedesche) ha ricevuto l'ordine di partire per il fronte orientale. Durante il suo viaggio ha incontrato una donna, Wanda e tra i due è stato subito amore a prima vista. Durante un controllo su un treno da parte dei militari tedeschi, tuttavia, Wanda scende dal convoglio, lasciando sbigottito e un po' rattristato il nostro protagonista. La corsa del treno, in ogni caso, non durerà a lungo. Viene attaccato dai partigiani che fanno saltare i binari. 

A questo punto Walter viene assegnato a una piccola unità a Rokitno. Si tratta di un piccolo villaggio della Polonia orientale, vicino al confine con la Bielorussia. Qui capisce l’inutilità della guerra, anche grazie all'esperienza che ha appena vissuto. Il soldato dunque decide di abbandonare i nazisti e schierarsi con i partigiani polacchi e l’Armata Rossa che sta proprio in quel momento bussando alle porte dell'Europa.

Ma veniamo al vero punto della questione. Si tratta di una finzione o di una storia vera e quindi basata sulla realtà? Ovviamente un po' di finizione scenica c'è. Eppure, il "grosso" della trama è basato su fatti realmente accaduti. Andiamo a scoprirli assieme.

Il disertore è ispirato a una storia realmente accaduta

Il film di Gallenberger è basato sul romanzo omonimo di Siegfried Lenz. Il libro fu pubblicato postumo nel 2015 nonostante l’autore (morto l’anno precedente) avesse inviato il testo a una quindicina di case editrici già nel 1951 senza mai ottenere risposte positive. Non solo, l'autore all'epoca era stato anche etichettato come traditore della patria.

La storia dietro al racconto dunque è vera. C'è solo una differenza. Il protagonista originale della vicenda disertò dalla marina tedesca nella piccola cittadina danese di Næstved.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x