Chi è Chiara Isotton, soprano della prima della Scala: Tosca, età, biografia, carriera e Instagram
Tutto sulla soprano Chiara Isotton, protagonista martedì 7 dicembre 2021 alla prima della Scala di Milano: chi è, età, biografia, carriera Tosca e Instagram
Tutto sulla soprano Chiara Isotton, protagonista martedì 7 dicembre 2021 alla prima della Scala di Milano: chi è età, biografia, carriera, Tosca e Instagram. "Il soprano ha un timbro corposo e ricco di armonici sostenuto da un’ottima tecnica che le consente di valorizzare tutte le sfaccettature caratteriali del suo personaggio. Particolare, nel secondo atto, dopo il robusto e determinato confronto con Scarpia, il colore desolato di 'Vissi d’arte': un momento di estrema e privata solitudine cantato piano, con una tinta intimistica che aumenta di intensità nella perentoria invocazione a Dio e sfocia, attenuandosi senza stacchi, nel lamento successivo". Questa una prima descrizione esaustiva di Patrizia Monteverdi, Operaclick, sullo stesso sito di Chiara Isotton (chiaraisotton.com).
Chi è Chiara Isotton, soprano alla prima della Scala: età, biografia e carriera
Chiara Isotton nasce a Belluno nel 1985. La sua età è dunque di 36 anni. Fin da giovane inizia a studiare presso la Scuola di Musica “Antonio Miari”. Il suo percorso è poi completato presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia dove si diploma brillantemente nel 2007. Prosegue poi la sua formazione sotto la guida di William Matteuzzi, Roberto Scandiuzzi, Regina Resnik, Raina Kabaivanska, Renato Bruson e Paolo De Napoli.
La sua carriera inizia quando inizia a vincere svariati e importanti concorsi canori nazionali e internazionali. Tra questi è da citare, nel 2013, il concorso di Spoleto (Teatro lirico Sperimentale) dove debutta nel ruolo di Tosca. Sempre nel 2013 è ammessa all’Accademia del Teatro alla Scala, dove si diploma nel 2015. Nello stesso anno arriva dunque il suo debutto alla Scala come Sacerdotessa diretta da Zubin Mehta. Interpreterà poi, sempre alla Scala di Milano, Alisa nella Lucia di Lammermoor (Ranzani/Zimmermann), Giovanna nel Rigoletto (Luisotti/Deflo), Pisana ne “I due Foscari” (Mariotti/Hermanis), Flora ne “La Traviata” (Santi, Chung, Armiliato/Cavani), Cinthia ne “La cena delle beffe” (Rizzi/Martone), Gertud in “Haensel und Gretel” (Albrecht/Bechtolf).
In Giappone si ripresenterà nei panni di Tosca (Yoshida/Maestrini) nel 2018. Nel 2019 debutta al Teatro La Fenice come Tosca (Rustioni/Senigallia). Interpreta poi Leonora ne “Il Trovatore” presso l’Ente Concerti De Carolis di Sassari. Ma è sempre Tosca il personaggio che interpreterà. Recentemente è stata infatti Tosca al New National Theater di Tokyo (Callegari/Madau-Diaz), in forma di concerto al Teatro comunale di Treviso (Dir. Lanzillotta) e a Piacenza (Quatrini/Guerra). Infine, fra gli impegni futuri si segnala il debutto nel ruolo di Margherita nel Mefistofele, presso il Theatre du Capitole – Toulouse e il debutto come
Elisabetta di Valois nel Don Carlo a Marseille.
Chi è Chiara Isotton: Facebook e Instagram
Chiara Isotton vanta su Facebook un profilo con più di 4000mila amici. Su Instagram invece il suo profilo conta 1.795 follower.
Chiara Isotton: vita privata, marito e figli
Non si sa molto sulla vita privata di Chiara Isotton. La donna è sempre rimasta fuori da riviste di gossip. Non si sa nemmeno se ha una marito o dei figli.