Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Storia di una famiglia perbene è una storia vera? Tutto sul libro e sulla fiction di Canale 5

Le curiosità sulla fiction di Mediaset con Giuseppe Zeno e Simona Cavallari: ad ispirare la trama è una storia vera?

10 Novembre 2021

Giuseppe Zeno e Simona Cavallari

Giuseppe Zeno e Simona Cavallari (foto LaPresse)

Storia di una famiglia perbene è tratto da una storia vera? Se lo chiedono tutti i telespettatori di Canale 5 dopo aver visto la prima puntata della nuova fiction Mediaset con Giuseppe Zeno e Simona Cavallari. La serie va in onda in prima serata e ha già conquistato pubblico e critica dal primo episodio. La trama è decisamente avvincente e le puntate tengono incollati alla tv dall'inizio alla fine. Ecco tutte le curiosità sulla serie.

Storia di una famiglia perbene è una storia vera?

Storia di una famiglia perbene non è solo il nome dato alla fiction di Canale 5, ma anche il titolo del libro da cui è tratta la storia. Si tratta del romanzo della scrittrice Rosa Vantrella a sua volta ispirato a una storia vera, anche se molto romanzata.

Dunque per chi si stette chiedendo se quella di Storia di una famiglia per bene è una storia vera, la risposta è sì! Non sono noti i nomi dei personaggi reali, ma le vicende sono ambientate nella Bari vecchia dei primi anni Novanta.

La storia vera che ha ispirata fiction e libro

"Storia di una Famiglia Perbene, tratto dal romanzo omonimo di Rosa Ventrella, è uno di quei particolari appuntamenti narrativi che sposano una storia alla Storia, e ad un luogo". Così il regista Stefano Reali. "Il luogo è Bari Vecchia - ha spiegato ancora - negli anni che vanno dal 1986 al 1992, anni che hanno cambiato la storia del nostro paese, tra Chernobyl e l’attentato a Giovanni Falcone".

Storia di una famiglia per bene: trama

La trama ruota intorno alle vicende dei due protagonisti principali: Maria e Michele. I due personaggi si innamorano l'uno dell'altra e devono lottare lottare contro le ostilità delle loro famiglie. Sono uniti dallo stesso destino.

La storia è ambientata nel 1985, anno in cui Maria e Michele erano ancora bambini. La trama li segue fino all’età adolescenziale. Lei è soprannominata Malacarne a causa del suo carattere vivace e fumantino. Nella sua famiglia tutte le decisioni vengono prese dal padre e dai fratelli. Sua madre è costretta a subire costantemente le violenze del padre e non reagisce mai. Per Maria è fondamentale la figura della nonna Antonietta, l'unica persona che riesce a comprenderla.

Nelle puntate della fiction di Canale 5 Maria e Michele non saranno sempre insieme. I due si perderanno di vista per un certo periodo. Il loro desiderio di cambiamento li fa però incontrare di nuovo e soprattutto innamorare.

Anche la situazione familiare di Michele è piuttosto complicata. I suoi genitori sono mafiosi e vorrebbero che lui seguisse le orme della famiglia. Lui però non è d'accordo e desidera un futuro diverso da quello che gli vogliono imporre. Il giovane decide così di scappare da Bari con l’aiuto di Maria, ribellandosi alla famiglia.

Curiosità

I due attori giovani sono incredibilmente somiglianti agli adulti della loro famiglia. Le puntate della fiction di Mediaset sono in totale quattro. Ogni puntata dura 105 minuti. Vanno tutte in onda il mercoledì in prima serata a partire dal 3 novembre su Canale 5. Nel cast spiccano i nomi di Simona Cavallari e Giuseppe Zeno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x