07 Aprile 2022
Sarà la mobilità una delle principali e più difficili sfide per la decarbonizzazione degli anni a venire per i governi e per i cittadini di tutto il mondo. Un’inversione di tendenza radicale e globale, una “rivoluzione” delle politiche dei singoli Paesi e delle abitudini del quotidiano, accompagnate da innovazioni tecnologiche come la mobilità elettrica, la guida autonoma e la MaaS (Mobility as a Service). E’ da questo presupposto che nasce l’idea di "Inversione a E", il libro di Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A e Professore del Politecnico di Milano, edito da Egea e presentato oggi all'Università Bocconi di Milano.
Arricchito da un saggio a cura di Filippo Santoni de Sio, professore associato di Etica della Tecnologia all’Università di Delft (Olanda) , dal titolo “Per un’etica dei trasporti”, il volume analizza gli attuali limiti del settore proponendo tecnologie e scenari che traguardano la possibilità di decarbonizzare trasporti senza impatti rilevanti sul tessuto socio-economico. Si rivolge sia al decisore politico, cui spetta creare le condizioni infrastrutturali adeguate perché tale passaggio possa concretizzarsi, sia al cittadino che con le proprie scelte e i propri comportamenti quotidiani può contribuire fattivamente al raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità in tema di spostamento sul territorio.
Alla luce dei principali macro trend globali (andamento demografico, urbanizzazione, cambiamento climatico) e del loro potenziale impatto sul pianeta in termini di sostenibilità, il libro illustra quali scelte energetiche e ambientali possano concretamente indirizzare l’umanità verso un futuro a emissioni zero, verso un cambio di paradigma, provando a smontare le teorie dei molti detrattori scettici sulla possibilità di viaggiare in neutralità di CO2.
"La volontà di scrivere questo libro è nata dalla necessità di immaginare un futuro per i nostri figli che non esisterà senza una decisa spinta alla decarbonizzazione, un futuro cui anche il settore della mobilità può e deve contribuire. Ho unito la profonda conoscenza del settore della mobilità e la passione fortissima per i temi della sostenibilità, che mi hanno portato recentemente a guidare A2A, una delle aziende protagoniste della transizione ecologica: elettrificazione dei consumi, sviluppo delle rinnovabili e delle reti, economia circolare e tutela dell’ambiente sono temi collegati alla mobilità sostenibile e obiettivi di business per il nostro Gruppo, cui dedichiamo importanti investimenti", ha sottolineato Renato Mazzoncini, Professore del Politecnico di Milano e Amministratore Delegato di A2A durante la presentazione. "L’accresciuto sforzo di molti Paesi per la lotta contro il cambiamento climatico è evidente. L’Unione europea è impegnata nella transizione green e tramite il Quadro 2030 per l’energia e il clima ha definito le sue intenzioni di ridurre le emissioni di gas serra del 40% rispetto al 1990. La decade che ci aspetta sarà decisiva e dobbiamo concentrare le nostre forze su tre differenti livelli di azione: decisioni della politica, scelte individuali e orientamento del business”.
Renato Mazzoncini a Il Giornale d'Italia:
"Questo volume nasce dall'esigenza del cambiamento che deve intraprendere la mobilità per andare verso il mondo decarbonizzato del 2050".
"La mobilità è responsabile di un quarto delle emissioni di C02 del pianeta: è il settore che più di tutti dipende dal petrolio e di questo si parla troppo poco. "Inversione a E" ha l'obiettivo di far comprendere questi concetti chiave a tutti".
"Il processo di transizione energetica in Italia si trova a un livello medio: a oggi il 38-40% dell'energia che produciamo viene da fonti rinnovabili. Abbiamo ancora parecchio da fare ma sappiamo come farlo".
"Le fonti rinnovabili che possiamo implementare nei prossimi anni sono l'acqua, il sole, il vento e i rifiuti. Le rinnovabili sono anche la chiave per non dipendere dal rialzo dei prezzi dell'energia: hanno costi certi e fissi. Bisogna investire per costruire e mantenere gli impianti ma il pianeta ci fornisce queste fonti gratuitamente".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia