McDonald’s, insieme a FISE Assoambiente e Utilitalia lancia 'Le Giornate insieme a te per l'ambiente'
Il Vice President Brand & Costumer Experience di McDonald’s Italia Dario Baroni: "Fermiamo l'abbandono dei rifiuti"
Inizia oggi, dalla città di Milano, il percorso de “Le giornate insieme a te per l’ambiente”, il progetto ideato da McDonald’s in collaborazione con FISE Assoambiente e Utilitalia, per combattere il fenomeno sempre più attuale del littering, ovvero la dispersione incontrollata di rifiuti nell’ambiente. Un’iniziativa aperta a tutti i cittadini che parte ora, con alcune prime tappe pilota, per estendersi poi su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di toccare almeno 100 comuni italiani entro ottobre.
I dipendenti dei ristoranti McDonald’s saranno coinvolti in prima persona per contribuire a mantener puliti parchi, strade, spiagge e piazze a seconda delle esigenze specifiche di ogni Comune. Ma non saranno soli: i ristoranti McDonald’s si faranno promotori all’interno di ogni comunità del coinvolgimento anche di associazioni e di comuni cittadini.
Nella prima tappa meneghina, sono stati coinvolti un team di dipendenti dei ristoranti del centro cittadino e una squadra di addetti Amsa, impegnati a raccogliere i rifiuti di Piazza Duomo e Piazza dei Mercanti. Una giornata simbolica che non solo dà il via a un grande progetto di volontariato aziendale, ma lancia anche un sentito appello che McDonald’s estende a tutti, invitando istituzioni locali e cittadini a riunirsi per un’azione di pulizia e riqualifica ambientale e del decoro cittadino.
McDonald's, Dario Baroni a Il Giornale d'Italia: 'Combattiamo l'abbandono dei rifiuti'
“Le giornate insieme a te per l’ambiente sono un’iniziativa ideata da McDonald’s in collaborazione con FISE Assoambiente e Utilitalia”, spiega a Il Giornale d’Italia Dario Baroni, Vice President Brand & Costumer Experience di McDonald’s Italia. “L’obiettivo è quello del contrasto all’abbandono dei rifiuti che è uno dei problemi ambientali più urgenti di questo paese. Vogliamo toccare almeno 100 comuni tra oggi e ottobre e vogliamo donare parte del tempo del personale di McDonald’s, che sarà in prima fila per pulire strade, piazze, parchi, spiagge. Non ci limiteremo al personale di McDonald’s ma andremo a sensibilizzare le associazioni, le organizzazioni, i privati cittadini, le amministrazioni comunali per avere un’adesione che vada al di là di quelli che sono i nostri dipendenti. In collaborazione con AMSA, il personale dei nostri ristoranti nel centro di Milano donerà parte del proprio tempo per andare a pulire non solo le pertinenze dei ristoranti ma anche le aree circostanti. E’ un impegno concreto per la città di Milano".
McDonald's, Tommaso Valle: 'Collaboreremo con le municipalità, con il territorio e con i cittadini'
"Oggi lanciamo questa iniziativa che vuole essere una grande occasione di sensibilizzazione rispetto al tema del littering, cioè i rifiuti abbandonati per strada. McDonald’s diventerà in Italia il soggetto che vuole organizzare e anche unire le forze per affrontare queste giornate di pulizia delle nostre comunità. Collaboreremo con le municipalità, con le assicurazioni sul territorio e con i cittadini", ha affermato a Il Giornale d'Italia Tommaso Valle Corporate Relations and Sustainability Director di McDonald's. "Noi abbiamo sempre tenuto la barra puntata sul consumatore. Credo che in momenti di incertezza come quelli che abbiamo attraversato, un’azienda come la nostra debba fare proprio questo: continuare a tenere una grande attenzione sul consumatore per capire e anticipare i bisogni e aspettative del cittadino nei confronti di un grande brand come il nostro".
Chicco Testa, Fise Assoambiente: 'Trattare rifiuti è un processo di cui abbiamo bisogno'
Le parole di Chicco Testa, Presidente Fise Assoambiente, intervistato da Il Giornale d'Italia durante “Le Giornate insieme per te e per l’ambiente”, iniziativa promossa da McDonald’s in collaborazione con Fise Assoambiente, Utilitalia e Amsa.
"McDonald’s ci ha fatto una proposta che abbiamo trovato bella, sia per la pulizia delle zone intorno ai ristoranti sia per applicare criteri di riciclo e raccolta differenziata all’interno dei ristoranti. Abbiamo in programma l’iniziativa impianti aperti per il 5 di giugno, che è la giornata mondiale dell’ambiente. Faremo una trentina di impianti che trattano rifiuti in modo diverso e saranno aperti ai cittadini che vorranno visitarli. Trattare rifiuti è un processo industriale di cui abbiamo assolutamente bisogno”, conclude.
Amsa, il Ceo Milani: 'Nuovo modo di vivere la città deve rispettare l'ambiente'
“Le Giornate per l’ambiente sono un progetto molto importante che parte dalla considerazione che il modo di vivere la città sta cambiando, sempre più gente all’aperto, sempre più gente consuma pranzi e cene nei luoghi di aggregazione”, afferma a Il Giornale d’Italia Marcello Milani, Ceo Amsa. “Queste giornate con McDonald’s sottolineano l’importanza di prendersi cura del territorio e dei luoghi in cui vengono consumati i pasti. Per noi è molto importante questa collaborazione tra cittadini, operatori commerciali e del servizio che è perfettamente in linea con la nostra mission di prendersi cura della vita delle persone. Stiamo studiando altre collaborazioni di questo tipo e che dovranno riguardare non soltanto le zone simbolo, come quella di oggi, ma anche i quartieri e tutte le zone importanti della città. La città sta cambiando, la pandemia sembra essere in remissione e questo modo diverso di vivere la città deve rispettare l’ambiente”, conclude.
Utilitalia, Brandolini: "Sensibilizzare le persone per combattere il littering"
Le parole di Filippo Brandolini Vice Presidente Utilitalia a Il Giornale d’Italia, durante “Le Giornate insieme per te e per l’ambiente”, iniziativa promossa da McDonald’s in collaborazione con Fise Assoambiente, Utilitalia e Amsa. “Questo è un progetto promosso da McDonald’s che ci ha visto in maniera soddisfacente partecipi e collaboratori in quanto il progetto si pone l’obiettivo di sensibilizzare le persone e anche adottare le misure organizzative per la raccolta del cosiddetto littering, tipologia di rifiuti che vengono dispersi nell’ambiente e che provengono tipicamente dal consumo di cibo, bevande e sigarette”.