02 Ottobre 2025
Milano, 2 ottobre 2025 – “VaccinAzione, un’opportunità di salute per i pazienti fragili”, è il tema affrontato nel corso di un evento che si inserisce nell’ambito dell’inaugurazione della campagna vaccinale antinfluenzale 2025/26, promosso a Milano da un gruppo di lavoro coordinato da Fondazione The Bridge, in collaborazione con Regione Lombardia, di cui fanno parte l’Unità Organizzativa Prevenzione della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, rappresentanti di Associazioni di pazienti e caregiver, Società scientifiche, Federazioni, Medici di Medicina Generale, IRCCS, ASST e ATS lombardi.
All’incontro è intervenuto anche il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che per l’occasione si è sottoposto alla vaccinazione antinfluenzale in uno spazio appositamente allestito, insieme al Presidente della IX Commissione regionale, Emanuele Monti e alla Presidente di Fondazione The Bridge, Rosaria Iardino.
Campagna vaccinale in crescita
Nella campagna 2024/2025 sono state somministrate 2.086.885 dosi di vaccino antinfluenzale, il numero più alto mai registrato in regione, con un incremento di 190.408 rispetto alla stagione precedente. Per il 2025 la Regione Lombardia ha programmato l’approvvigionamento di oltre 2,7 milioni di dosi di vaccini per l’influenza, a conferma dell’importanza delle vaccinazioni destinate ai soggetti fragili e il loro ruolo nel ridurre il rischio di complicanze nei pazienti con patologie croniche, negli over 65, nei soggetti in età pediatrica e nelle donne in gravidanza.
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, ha dichiarato: “Credo che la vaccinazione rappresenti una scelta di civiltà e di responsabilità verso sé stessi e verso la comunità. Ogni anno constatiamo come l’aumento delle persone che aderiscono alle campagne vaccinali si traduca in una significativa riduzione dei ricoveri ospedalieri dovuti a complicanze. La vaccinazione è fondamentale non solo per le persone fragili, ma anche per chi non lo è, perché nessuno può considerarsi del tutto al riparo da possibili conseguenze. Vorrei ricordare, a titolo di esempio, la polemica dello scorso anno legata alla vaccinazione contro il virus sinciziale. In precedenza, avevamo vissuto una fase di particolare emergenza, con centinaia di bambini ricoverati. Dopo la campagna vaccinale, i ricoveri si sono ridotti drasticamente, interessando quasi esclusivamente chi aveva scelto di non vaccinarsi. Questo dimostra in modo chiaro l’efficacia e l’importanza di uno strumento che tutela la salute pubblica e contribuisce a salvare vite umane”.
“VaccinAzione”, un Premio per sostenere l’impegno nella prevenzione
Negli ultimi tre anni è proseguita la campagna di comunicazione #dirittoalvaccino ed è stato istituito il Premio “VaccinAzione”, consegnato quest’anno per la prima volta, a operatori e strutture sanitarie della Lombardia che si sono distinti per l’impegno e i risultati ottenuti nella promozione della vaccinazione antinfluenzale e per l’immunizzazione virus sinciziale, sia tra gli operatori sanitari che tra i pazienti fragili.
Sono stati premiati ASST Crema; ATS Milano; ATS Brianza; ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo; Distretto di Monza; IRCCS Istituto Nazionale dei tumori, Milano; Istituto clinico Humanitas di Rozzano; Centro clinico Nemo Fondazione Serena Onlus, Milano; RSA San Francesco di Bellano (Lecco); Angelo Bollati del Dipartimento di cure primarie dell’ASST Ovest milanese; Alessandra De Palma del Dipartimento di cure primarie dell’ASST Fatebenefratelli Sacco; Farmacia Sanitas di Sesto San Giovanni; ASST Fatebenefratelli Sacco; ASST della Valcamonica.
Menzioni speciali sono state attribuite per la distribuzione dei vaccini a medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, ai punti nascita per l’immunizzazione RSV nella stagione vaccinale 2024/2025, alle RSA che hanno raggiunto il risultato del 95% di ospiti vaccinati, a operatori e strutture sanitarie che si sono distinte in particolari categorie di vaccini e che hanno superato la soglia delle vaccinazioni, prevista da regolamento.
Rosaria Iardino, Presidente di Fondazione The Bridge, ha osservato: “Quella odierna è una giornata importante, abbiamo tutti gli ospedali, le ATS, gli IRCCS e gli operatori sanitari che hanno iniziato a vaccinare sull’intero territorio lombardo. Nel 2024 la Lombardia è riuscita, di nuovo, a tornare al primo posto come numero di cittadini vaccinati e allora quest’anno, nell'ambito dell'incontro che abbiamo organizzato per coinvolgere e informare sulla necessità delle vaccinazioni, oltre a un momento prettamente scientifico, abbiamo deciso, in collaborazione con Regione Lombardia, di istituire il premio ‘Vaccinazione per i pazienti fragili’. Si tratta di significativi riconoscimenti riservati agli Enti e agli operatori sanitari che si sono distinti in questa attività, anche se bisogna dire che tutti hanno fatto e stanno facendo un grande lavoro di sensibilizzazione sul tema”.
Hanno preso parte all’incontro, inoltre, Marino Faccini, Direttore Dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria - ATS Milano; Anna Odone, Professore Ordinario di Igiene e Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - Università di Pavia; Catia Borriello, Direttore Dipartimento Funzionale di Prevenzione - ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Direttore UO Valenza Regionale Vaccinazioni – Regione Lombardia; Giuliano Rizzardini, Direttore Centro Studi Bridge for Future – Università di Pavia School of clinical medicine, Faculty of Health Science University of Witwatersrand, Johannesburg - South Africa; Clara Sabatini, Dirigente dell’Unità Organizzativa Rete Territoriale - Regione Lombardia; Danilo Cereda, Dirigente Unità Organizzativa Prevenzione – Regione Lombardia; Alessandro Venturi, Professore di Diritto amministrativo e di Diritto regionale e degli enti locali presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali - Università degli Studi di Pavia, Alma Ticinensis e Fondazione The Bridge; Luigi Vezzosi, Rappresentante Gruppo di lavoro – UO Prevenzione DG Welfare Regione Lombardia e ASST Crema; Adele Patrini, Rappresentante Gruppo di lavoro – Favo Lombardia; Raffaele Badolato, Rappresentante Gruppo di lavoro – SIP Lombardia. La giornalista Chiara Bidoli ha presentato il Premio “VaccinAzione”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia