26 Settembre 2025
Roma, 26 set. (Adnkronos/Labitalia) - La Lum ha attivato il dottorato di ricerca in 'Medicina traslazionale e ingegneria: tecnologie avanzate per la salute' (Med-tech). Si tratta di un programma triennale che nasce dalla collaborazione tra il dipartimento di medicina e chirurgia e il dipartimento di ingegneria, progettato per studenti che desiderano acquisire le competenze di ricerca e analitiche necessarie per guidare l'innovazione digitale e tecnologica nel settore sanitario, contribuendo in modo significativo al progresso della medicina e alla tutela della salute pubblica.
Il dottorato si basa su un programma di ricerca guidato, integrato da corsi a tempo pieno, seminari e interazioni con docenti e studiosi e si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che combina competenze mediche, ingegneristiche e computazionali.
“La missione del programma di dottorato Med-tech – afferma Licia Iacoviello coordinatrice del dottorato - è quella di fungere da punto di riferimento internazionale nella ricerca e nella formazione incentrato sull'innovazione e sulla trasformazione digitale del sistema sanitario. Attraverso una ricerca avanzata – prosegue Iacoviello - intendiamo sviluppare tecnologie all'avanguardia, che spaziano dalla robotica chirurgica alle soluzioni sanitarie intelligenti contribuendo a un cambiamento positivo nel mondo accademico, nel settore pubblico e privato e nella società in generale”.
Tra le competenze da sviluppare vi è l'utilizzo di modelli di intelligenza artificiale per la gestione dei big data sanitari e lo sviluppo di algoritmi predittivi, essenziali per approcci innovativi e personalizzati e per le metodologie di analisi genomica applicate a tessuti, organi e patologie, con l'obiettivo di estrarre dati metrici ed elaborarli utilizzando modelli di intelligenza artificiale.
“Il corso – dichiara Giovanni Schiuma, direttore del Dipartimento di Ingegneria della Lum - è progettato sia per studenti che aspirano a una carriera accademica, sia per coloro che desiderano acquisire competenze di ricerca scientifica applicabili a diversi settori al di fuori dell'ambiente accademico, come medici e ingegneri specializzati.
La visione del programma di dottorato Med-tech - prosegue Schiuma - è quella di costruire una comunità accademica dinamica e inclusiva all'avanguardia nello sviluppo e nell'applicazione di tecnologie avanzate in medicina. Med-tech intende promuovere la trasformazione digitale del sistema sanitario e l'integrazione di tecnologie e soluzioni gestionali innovative basate sull'intelligenza artificiale, la robotica, l'analisi dei big data per migliorare la prevenzione, la diagnosi, la terapia e l'assistenza ai pazienti, e lo sviluppo dei processi e modelli organizzativi del sistema sanitario", conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia