Sabato, 18 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Piano di Preparazione Pandemica 2025-2029, CMSi: "Governo eviti di attribuire all'OMS poteri su raccomandazioni come il vaccino Covid"

La Commissione Medico Scientifica indipendente ha pubblicato un comunicato nel quale si rivolge alla politica in merito al Piano di Preparazione Pandemica 2025-2029 e sui relativi "passaggi critici da migliorare"

18 Settembre 2025

Covid vaccino

Covid vaccino (fonte foto Lapresse)

La Commissione Medico Scientifica indipendente ha pubblicato un comunicato nel quale si rivolge alla politica in merito al Piano di Preparazione Pandemica 2025-2029 e sui relativi "passaggi critici da migliorare".

Spett. Membri del Governo

Spett. Senatori/Senatrici

Spett. Parlamentari

nel nostro ruolo di medici e scienziati, riteniamo doveroso segnalare proposte di emendamento al Piano di Preparazione Pandemica di futura approvazione, per rendere il nostro Paese nei prossimi cinque anni in grado al tempo stesso sia di recepire raccomandazioni dell’OMS ritenute funzionali, sia di mantenere autonomia di decisione rispetto a raccomandazioni non considerate condivisibili, a seguito di valutazioni scientifiche di merito.

Si chiede inoltre di riservare uno spazio adeguato, eventualmente prevedendo un Addendum da perfezionare dopo la prima approvazione del Piano, alla promozione – basata su prove - di stili di vita salutari, in grado di prevenire e ridurre l’incidenza di malattie croniche, che a loro volta aumentano i rischi e la gravità delle infezioni.

Certi che come rappresentanti dei cittadini vorrete considerare le nostre istanze, grazie per l’attenzione e a disposizione per eventuali chiarimenti e ogni proficua collaborazione.

Cordiali saluti

La Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi)

Prof. Marco Cosentino, docente di Farmacologia e Tossicologia, PhD

Dott. Maurizio Federico, Biologo Virologo
Dott. Patrizia Gentilini, specialista in Oncologia ed Ematologia 
Dott. Panagis Polykretis, PhD in Biologia Strutturale 
Dott. Sandro Sanvenero, medico Odontoiatra 
Dott. Eugenio Serravalle, specialista in Pediatria Preventiva e Puericultura e in Patologia Neonatale 
Dott. Alberto Donzelli, esperto in Sanità Pubblica, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, già membro CSS 
 

con le adesioni di: 

Dott. Paolo Bellavite, specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio e ricercatore indipendente 
Prof. Mariano Bizzarri, Dip. Med. Sperimentale, Direttore Systems Biology Laboratory Un. La Sapienza, PhD 
Prof. Giovanni Frajese, docente di Endocrinologia e Malattie Dismetaboliche 
Dott. Dario Giacomini, specialista in radiologia, Presidente ContiamoCi! e sindacato Di.Co.Si. 
Prof. Stefano Petti, PhD. Top 2% scienziati mondiali (classifica Università Stanford) 
Dott. Laura Teodori, già Dirigente di Ricerca, già Prof. a contratto Rischio Biologico
 

Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica.


Non attribuire all’OMS o ad altre entità tecniche sovranazionali poteri di far seguire ‘raccomandazioni’ che le prove non supportano

Sommario. Riteniamo che Il Governo italiano abbia dato un segnale importante, con l’astensione sul Trattato pandemico e respingendo i nuovi Emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale OMS.

Ha così mostrato di non essere disposto a delegare altro potere a entità sovranazionali dietro formulazioni vaghe, che si prestano a estensioni arbitrarie degli impegni cui far fronte (alla dichiarazione di emergenze internazionali, e in termini di prodotti genici, di futuri impegni finanziari, alla censura della cosiddetta ‘disinformazione’,...).
Si tratta ora di non reintrodurre interferenze esterne non dibattute né motivate a sufficienza, tramite
passaggi disfunzionali rimasti anche nella bozza di Piano di Preparazione Pandemica del 23 luglio 2025.
Si auspica una correzione delle incoerenze prima dell’approvazione definitiva, oltre a un’integrazione sugli stili di vita protettivi da malattie croniche e infezioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x