31 Maggio 2025
Una ricerca firmata da alcuni studiosi dell'Università Federico II di Napoli e dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, mostra il ruolo della proteina spike nel danno cerebrale. Lo studio, intitolato "Ruolo dell'asse NRP1/HDAC4/CREB/RIPK1 nella tossicità neuronale indotta dalla subunità Spike S1 di SARS-CoV2", mostra come la neurotossicità indotta dalla spike potrebbe "rappresentare un ulteriore fattore di rischio che peggiora la neurodegenerazione associata all'ictus".
Lo studio italiano è stato condotto da Luca Sanguigno, Natascia Guida, Mariarosaria Cammarota, Silvia Ruggiero, Francesca Galasso, Vincenzo Pizzorusso, Francesca Boscia, Luigi Fomisano, della Federico II, insieme ad Angelo Serani dell'Istituto genovese.
La ricerca italiana dimostra come la proteina spike "entra nel citoplasma causando la morte cellulare nelle cellule SH-SY5Y differenziate. Infine, in linea con altri studi che dimostrano come i pazienti affetti da COVID-19 abbiano avuto ictus ischemici più gravi con esiti peggiori, abbiamo scoperto che S1rp ha aumentato la tossicità indotta da deprivazione/riossigenazione di ossigeno e glucosio in modo additivo, attraverso la via NRP1/HDAC4/CREB/RIPK1. In conclusione, questo è il primo studio che identifica i determinanti molecolari coinvolti nella neurotossicità indotta da Spike S1".
"Questo studio rivela per la prima volta che Spike S1 e OGD/Rx mostrano un effetto additivo nell'indurre necrosi in una linea cellulare neuronale", continua lo studio, "Entrambi gli stimoli neurotossici esercitano il loro effetto attraverso l'attivazione della stessa via biochimica. Infatti, abbiamo scoperto che OGD/Rx e Spike S1 attivano indipendentemente l'asse NRP1/HDAC4/CREB/RIPK1 e che la combinazione di entrambi gli stimoli neurotossici aumenta in modo additivo la morte neuronale. Questo articolo fornisce nuove informazioni sui meccanismi molecolari attraverso i quali la neurotossicità indotta da S1 (spike) potrebbe rappresentare un ulteriore fattore di rischio che peggiora la neurodegenerazione associata all'ictus".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia