03 Giugno 2025
Tra gli imprenditori presenti ai Giardini del Quirinale in occasione della Festa della Repubblica, c'erano anche Kamel Ghribi e Gilda Gastaldi Rotelli. La loro presenza testimonia il ruolo sempre più centrale del Gruppo San Donato nel panorama sanitario italiano e internazionale.
Negli ultimi anni, il Gruppo San Donato ha raggiunto risultati record, portando avanti un'importante espansione internazionale. Ha affrontato momenti decisivi, come la sfida della pandemia, e ha realizzato investimenti significativi. Tra questi, il nuovo Ospedale Galeazzi e il padiglione “Iceberg” presso l’ospedale San Raffaele sono esempi emblematici. Il gruppo ha inoltre consolidato una presenza estera rilevante, con acquisizioni in Polonia e la gestione di ospedali strategici in Iraq.
La guida del gruppo, affidata al team Ghribi-Rotelli, ha avviato una transizione delicata ma fondamentale, che ha visto emergere la terza generazione della famiglia Rotelli. In particolare, i vicepresidenti Paolo e Marco Rotelli hanno assunto ruoli sempre più centrali.
Questa coesione all'interno della governance si è rivelata decisiva durante gli anni più complessi per il settore sanitario a livello globale, rafforzando non solo la struttura di comando, ma anche i risultati economici del gruppo, con un incremento significativo di ricavi e margini operativi.
L’espansione all’estero e il miglioramento della redditività sono stati trainati da GKSD, il braccio internazionale del Gruppo San Donato. La società, partecipata in modo paritario da GK Investment Holding e GSD, è guidata da Kamel Ghribi, figura di rilievo a livello istituzionale ed economico sul piano internazionale.
Secondo indiscrezioni di mercato, il Gruppo San Donato si appresta ora a valutare nuove opzioni strategiche. Tra queste: mantenere l’attuale assetto societario, aprirsi a investitori internazionali oppure optare per una quotazione in Borsa. I prossimi mesi saranno cruciali per comprendere quale direzione prenderà il gruppo.
Le attenzioni sul Gruppo San Donato sono giustificate: si tratta infatti di uno dei principali attori della sanità privata a livello europeo. Tuttavia, appare poco probabile che chi ha guidato finora con successo questo percorso sia disposto a cedere la maggioranza. La solidità della governance e i risultati conseguiti rafforzano infatti la posizione dell’attuale vertice.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia