Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Piano pandemico Oms, lo schiaffo alle virostar con l’astensione dell'Italia, Locatelli: “Si dimenticano i morti per il Covid", Burioni: "Governo cede a 'no-vax'"

Tantissime le reazioni delle virostar dopo lo schiaffo subito con l'astensione dell'Italia sul nuovo piano pandemico dell'Oms

21 Maggio 2025

Piano pandemico Oms, lo schiaffo alle virostar con l’astensione dell'Italia, Locatelli: “Si dimenticano i morti per il Covid", Burioni: "Governo cede a 'no-vax'"

Locatelli e Burioni, fonte: imagoeconomica

L'astensione dell'Italia sul nuovo piano pandemico dell'Oms ha sollevato le reazioni delle virostar. Tantissimi i medici che hanno detto la loro sul tema, da Franco Locatelli: "Schiaffo ai morti Covid", a Roberto Burioni: "Governo cede ai 'no-vax'".

Piano pandemico Oms, lo schiaffo alle virostar con l’astensione dell'Italia, da Locatelli a Burioni

Tantissime le reazioni delle virostar dopo lo schiaffo subito con l'astensione dell'Italia sul nuovo piano pandemico dell'Oms, che comunque certifica "sovranità allo Stato su obblighi vaccinali e lockdown".

Locatelli: "Non ne capisco proprio la logica, astensione senza una logica, non dimenticare la lezione del Covid", Burioni: "La sovranità è un concetto politico, sul quale si può essere d’accordo o meno, e io rispetto chi ha quella visione. Ma i virus non lo riconoscono, i virus non sono nazionalisti, non si bloccano alla frontiera, chi governa deve capire che queste persone al di là delle idee che esprimono sono poche, rumorose e pericolose", Bassetti: "Non è un bel segnale. Mi era sembrato che il ministro della Salute Orazio Schillaci avesse detto che l’Italia era parte integrante dell’Oms e quindi, se sei parte, sfilarsi su un argomento così importante ci isola da quello che è un contesto su cui dovremmo essere tutti uniti e non dividerci. Mi dispiace".

E poi, Pregliasco: "Un po' incredulo e stupefatto. D’accordo avere la necessità di precisarlo meglio, ma ribadire la sovranità di una nazione in un contesto in cui il Covid ci ha fatto vedere che bisogna lavorare insieme mi sembra un elemento non molto chiaro", Ricciardi: "Questo cambio di passo non ha nessuna spiegazione né scientifica né di sanità pubblica, ma evidentemente si tratta di una scelta di natura politica, basta vedere la cattiva compagnia dei Paesi con cui l’Italia ha votato. Paesi che non hanno a cuore il bene comune ma tengono di più alle sensibilità politiche dei propri elettori sovranisti e populisti", Pierangelo Clerici: "La pervicacia politica nel non ascoltare gli esperti ci pone come nazione nel novero dei negazionisti e no vax, cosa che non ci può rendere orgogliosi. La politica, a cui spettano le decisioni, dovrebbe farsi carico dei pareri espressi dagli esperti e non assumere posizioni demagogiche, ricordandosi che nella malaugurata ipotesi di una pandemia, questa non si astiene dal colpire una nazione piuttosto che un’altra".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x