Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Oms, raggiunto primo accordo su pandemie globali, 124 sì, Italia astenuta: “Sovranità allo Stato su obblighi vaccinali e lockdown”

L’accordo è stato approvato con 124 voti favorevoli, mentre 11 delegazioni si sono astenute. L’Italia, ha voluto ribadire con chiarezza che le decisioni su obblighi vaccinali e lockdown spettano allo Stato

20 Maggio 2025

Louisiana mette "fuorilegge" Oms, Onu e Wef: "Non avranno alcuna giurisdizione o potere sul nostro Stato"

Oms, fonte: imagoeconomica

Gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno ufficialmente adottato il primo accordo globale sulle pandemie. Un’intesa frutto di oltre 3 anni di negoziati intensi, intrapresi dopo l’emergenza Covid-19, che punta a rafforzare la cooperazione internazionale nella prevenzione, preparazione e risposta a future crisi sanitarie. Ma non tutti i Paesi hanno aderito con entusiasmo: tra gli 11 Stati che si sono astenuti, figura anche l’Italia, che ha motivato la propria posizione con un richiamo fermo alla sovranità nazionale nella gestione della sanità pubblica, in particolare su temi delicati come gli obblighi vaccinali, lockdown e restrizioni ai viaggi.

Approvato primo accordo Oms su pandemie globali, Italia astenuta: “Sovranità allo Stato su imposizioni vaccini e lockdown”

Secondo quanto riportato nel comunicato dell’Oms, l’accordo definisce un quadro condiviso di principi, strumenti e approcci per un più efficace coordinamento globale. Il focus sarebbe sulla garanzia di "accesso equo e tempestivo a vaccini, terapie e strumenti diagnostici, affinché nessun Paese venga lasciato indietro nel fronteggiare le future emergenze".

Il mondo è oggi più sicuro grazie alla leadership e alla collaborazione degli Stati membri che hanno adottato questo accordo storico,” ha dichiarato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. “È una vittoria per la salute pubblica, la scienza e l’azione multilaterale”.

L’accordo è stato approvato con 124 voti favorevoli, mentre 11 delegazioni si sono astenute. L’Italia, tra queste, ha espresso il proprio sostegno ai principi generali del testo, ma ha voluto ribadire con chiarezza i limiti dell’autorità dell’Oms su decisioni che toccano direttamente le libertà individuali e le prerogative statali.

Con l’astensione odierna, l’Italia intende ribadire la necessità di riaffermare la sovranità degli Stati nella gestione delle questioni di sanità pubblica”, si legge nella dichiarazione ufficiale del governo italiano. “Accogliamo con favore che l’accordo riconosca esplicitamente che l’Oms non ha il potere di imporre leggi, politiche, o misure obbligatorie come lockdown, vaccinazioni o restrizioni ai viaggiatori”.

L’Italia ha anche sottolineato l’importanza che l’accordo venga attuato nel pieno rispetto della proporzionalità, dei diritti fondamentali, della tutela dei dati personali e delle libertà individuali.

Pur mantenendo una posizione di cautela, Roma si dice disponibile a proseguire il confronto: “Nel rispetto di questi principi, l’Italia guarda con interesse alla prosecuzione del lavoro con gli altri Stati membri per definire le questioni ancora aperte, che meritano ulteriori approfondimenti”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x