Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, scoperto legame con ictus e trombosi, è un enzima che fa aggregare le piastrine - lo STUDIO dell'Università Sapienza

Il team ha dimostrato che in alcuni pazienti gli anticorpi indotti dal vaccino attaccano sia le piastrine, sia i leucociti, provocando il rilascio di un enzima, la Catepsina G, che si lega ai recettori delle piastrine, favorendone l’aggregazione

08 Gennaio 2025

Vaccino Covid, scoperto legame con ictus e trombosi, è un enzima che fa aggregare le piastrine - lo STUDIO dell'Università Sapienza

Foto Claudio Furlan - LaPresse 04 Novembre 2020 Milano (Italia) cronaca Vaccino antinfluenzale presso il Museo della Scienza e della TecnicaPhoto Claudio Furlan - LaPresse 04 November 2020 Milan (Italy) News Influenza vaccine at the Museum of Science and Technology

Un gruppo di ricercatori italiani, guidati da Francesco Violi dell'Università Sapienza di Roma, ha identificato il meccanismo molecolare alla base delle reazioni avverse - come ictus e trombosi - associate alla somministrazione del vaccino Covid AstraZeneca. I risultati dello studio, pubblicati sulla rinomata rivista Thrombosis and Vascular Biology, aprono nuove prospettive nello sviluppo di farmaci per la cura di infarti e ictus. Oltre a provare l'esistenza scientifica di un legame tra il vaccino Covid e gli episodi avversi post-inoculazione.

Le complicanze trombotiche osservate in alcuni pazienti, che hanno sollevato preoccupazione durante la campagna di inoculazioni di massa, si sono manifestate principalmente in giovani donne sotto i 55 anni, circa 15 giorni dopo la somministrazione della prima dose. Tutte reazioni che, dopo uno scetticismo iniziale di virologi e virostar, hanno rappresentato un importante motivo di studio per la comunità scientifica.

Il meccanismo scoperto, il legame tra il vaccino Covid, ictus e trombosi

Il team, composto da ricercatori della Sapienza di Roma in collaborazione con l’Università di Firenze e l’Ospedale di Terni, ha dimostrato che in alcuni pazienti gli anticorpi indotti dal vaccino attaccano sia le piastrine sia i leucociti. Questo processo provoca il rilascio di un enzima, la Catepsina G, che si lega ai recettori delle piastrine, favorendone l’aggregazione.

“Si tratta di un meccanismo di amplificazione del processo autoimmune che solo così può spiegare la prevalenza delle trombosi nei distretti venosi, dato che i leucociti non attivano solo le piastrine ma anche tutto il sistema coagulatorio”, ha spiegato Francesco Violi.

I ricercatori hanno analizzato campioni di sangue provenienti da 30 pazienti. Tra questi, 10 avevano sviluppato trombosi post-vaccino, mentre gli altri soffrivano di trombosi cerebrale o venosa non associata al vaccino. Le analisi hanno confermato che la Catepsina G è coinvolta non solo nelle trombosi post-vaccino, ma anche, seppur in misura minore, nella trombosi classica osservata in pazienti aterosclerotici.

Ecco l'immagine della prima pagina con il link cliccabile allo studio.

Nuove possibilità terapeutiche

“Questa scoperta - aggiunge Violi - oltre ad aprire nuove prospettive alla comprensione di come avviene la trombosi nell’uomo, sottolineando come il processo infiammatorio mediato dai leucociti abbia un ruolo cruciale, servirà a sviluppare nuovi farmaci per la cura dell’infarto e dell’ictus. Farmaci che inibiscono l’interazione tra Catepsina G e piastrine potrebbero essere una nuova via rispetto agli attuali antitrombotici”.

La scoperta del ruolo della Catepsina G offre una nuova chiave per comprendere e affrontare le complicanze trombotiche. Lo sviluppo di farmaci mirati che blocchino questa interazione potrebbe rappresentare un passo avanti significativo nella prevenzione e nel trattamento di condizioni come l’infarto e l’ictus, migliorando le opzioni disponibili rispetto ai trattamenti antitrombotici tradizionali.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x