Sabato, 20 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Obbligo vaccini pediatrici, chi crede davvero nella scienza non evita il confronto

La recente proposta del Senatore Borghi di abolire l’obbligo dei vaccini pediatrici introdotto dalla Legge Lorenzin ha suscitato un vespaio. E la Federazione Italiana Medici Pediatri l’ha subito bollata come “priva di qualsiasi fondamento scientifico”. Eppure è vero il contrario, come mostrano i dati scientifici ed epidemiologici accolti da 31 Associazioni

15 Luglio 2024

Obbligo vaccini pediatrici, chi crede davvero nella scienza non evita il confronto

15 luglio 2024 Secondo un recente comunicato stampa della Federazione Italiana Medici Pediatri la proposta di abolire l’obbligatorietà per le vaccinazioni pediatriche è “priva di qualsiasi fondamento scientifico” e vi sarebbe “la totale assenza di dati scientifici a supporto della revoca dei vaccini obbligatori per i minori”.

Ci permettiamo di dissentire da tali apodittiche affermazioni sulla base proprio di dati scientifici ed epidemiologici che, unitamente a 31 associazioni, abbiamo di recente illustrato in questo documento* su cui saremmo ben lieti di aprire un confronto trasparente.

È arrivato il momento di discutere con franchezza su argomenti di tale rilievo, tanto più che proprio la legge Lorenzin prevedeva una rivalutazione dei risultati ottenuti dopo 3 anni di applicazione, ma sinora mai condotta.

Per quanti si definiscono “persone di scienza” non dovrebbero esistere “zone franche” e ogni tema -specie se di tale interesse per la salute pubblica- dovrebbe essere meritevole di riflessione. Discussione fra pari e confronto trasparente sono la linfa vitale di quella “scienza”, tanto spesso invocata, ma mai come oggi purtroppo vilipesa.

La legge Lorenzin, introdotta nel 2017 senza alcuna reale emergenza sanitaria, ha reso dieci vaccini pediatrici obbligatori per l’accesso ad asili e servizi per l’infanzia, mentre nella maggior parte dei paesi europei non sussistono vincoli così stringenti.

Forse altri paesi hanno meno a cuore la salute dei loro bambini?

Tanti sono gli aspetti su cui i genitori chiedono, giustamente, chiarezza e riteniamo dunque più che mai opportuno affrontare l’argomento delle vaccinazioni pediatriche, a partire dall’obbligatorietà.

Come medici esperti di salute pubblica, pediatri, ricercatori -privi di conflitti di interesse- siamo ancora una volta a chiedere un confronto pubblico, aperto, senza preclusioni. La serenità delle famiglie e il recupero di fiducia nelle prove scientifiche meritano ogni sforzo, anche con momenti di confronto che auspichiamo il prima possibile.

Commissione Medico Scientifica indipendente CMSi

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x