Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Congresso Mondiale Oncologia, boom di cancro negli under 54, oltre 2mln di nuovi casi nel 2024 in Usa, oltre 1000 diagnosi al giorno in Italia

Medici in allarme per l'aumento dei casi di tumore nei giovani, il presidente di Fondazione AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica: "C'è una pandemia di cancro"

18 Giugno 2024

Cancro, aumento di casi in un anno (+14mila). Patrizia Gentilini: "Tra le cause forse i vaccini a mRNA e proteina Spike"

Al Congresso Mondiale di Oncologia (ASCO) è stato lanciato un allarme per quella che è stata definita dagli esperti una vera e propria "pandemia di cancro" tra i giovani sani. Solo negli Usa è stata superata la soglia di 2 milioni di nuovi casi nel 2024 e ogni giorno in Italia si contano oltre 1000 diagnosi di tumore.

Congresso Mondiale Oncologia, boom di cancro negli under 54

Ciò che preoccupa maggiormente gli esperti è che tale incremento dei casi di cancro riguarda soprattutto le persone giovani, al di sotto dei 54 anni di età. Una ricerca dell’Università di Sant’ Louis, incrociando i dati di quasi 150.000 persone tra 37 e 54 anni inserite in un ampio registro chiamato UK Biobank, ha scoperto l’età biologica non corrispondeva a quella anagrafica e si rilevava un invecchiamento precoce. Rispetto alle persone che presentavano minor tasso di invecchiamento, i soggetti con punteggi più alti avevano rischio doppio di cancro ai polmoni a esordio precoce, un incremento del rischio di oltre il 60% per tumore gastrointestinale e di oltre l’80% di cancro all’utero.

L’allarme riguarda anche l'Italia. Saverio Cinieri, presidente di Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha affermato: “Siamo in una vera e propria pandemia di cancro: ogni giorno in Italia 1.000 persone ricevono una diagnosi di un tumore”.

Particolarmente inquietante è poi l’aumento nel 2021 e 2022 della mortalità per cancro rispetto ai 10 anni precedenti, in cui era in costante diminuzione, che si è registrato nell’età 15-44 anni in Inghilterra, Stati Uniti e soprattutto in Giappone. Proprio qui è stato di recente condotto un importante studio sulla possibile correlazione tra il notevole aumento dei casi di cancro nei giovani (e l'acutizzazione delle malattie pregresse con conseguente morte precoce) e il vaccino Covid. Gli esperti che hanno condotto la ricerca hanno evidenziato una aumentata mortalità per tutti i tipi di tumori e per alcuni tipi specifici di cancro, vale a dire il cancro ovarico, la leucemia, la prostata, il cancro del labbro orale, faringeo, del pancreas e della mammella. Questi aumenti sono stati osservati nel 2022, dopo che 2/3 della popolazione giapponese aveva ricevuto la terza dose di vaccino Covid.

Secondo gli autori, il motivo è che tutti questi tipi di cancro sono particolarmente sensibili al fattore estrogeno alfa che viene aumentato dalla presenza della proteina Spike. Ciò comporta due conseguenze gravi. La prima è un'aumentata possibilità nelle persone sane di sviluppare il cancro, la seconda è un'aumentata probabilità nelle persone che già soffrono di cancro di morire precocemente, in particolare per uno sviluppo repentino e aggressivo della malattia o per l'acutizzazione di una malattia scomparsa in precedenza o tenuta sotto controllo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x