Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Iss, Rocco Bellantone nominato presidente: "Sanità né di destra né di sinistra, pochi argomenti ma presidiati in maniera forte"

Dpcm su proposta del ministro Schillaci. "C’è stata una certa dispersione di competenze, a mio avviso, e seguendo le esigenze pressanti della salute l’Iss è cresciuto troppo. Questo ha fatto sì che ci si occupi di decine di argomenti"

11 Gennaio 2024

Iss, Rocco Bellantone nominato presidente: "Sanità né di destra né di sinistra, pochi argomenti ma presidiati in maniera forte"

Rocco Bellantone è stato nominato presidente dell'Istituto superiore di sanità con decreto del presidente del Consiglio del 19 dicembre 2023, su proposta del ministro della Salute. Bellantone, commissario straordinario dell'Iss dall'11 settembre 2023, è professore ordinario di Chirurgia generale presso l'Università Cattolica, campus di Roma, dove dal 2010 al 2022 è stato preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Già presidente del Club delle Uec - Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia italiane, è componente di numerose società scientifiche nazionali e internazionali.

Iss, Rocco Bellantone nominato presidente, succede a Brusaferro

Il lungo curriculum di Bellantone comprende, tra l'altro, la direzione dell'Unità operativa di Chirurgia endocrina metabolica del Policlinico A. Gemelli di Roma, dove è stato a capo del Centro dipartimentale di Chirurgia endocrina e dell'obesità, nonché direttore del Governo clinico. Ha coperto anche la carica di direttore scientifico dell'ospedale Mater Olbia, in Sardegna. È stato presidente della I sezione del Consiglio superiore di sanità. Ha organizzato e diretto l'ospedale Covid della Fondazione Gemelli presso la struttura Columbus.

È autore di circa 600 lavori scientifici su argomenti di interesse sperimentale e di alcuni trattati di chirurgia generale. È stato inserito nella lista dei 'Top Italian Scientist' della 'Via-Academy'. Ha guidato per 12 anni un team di 1.200 ricercatori e ricevuto numerose onorificenze.

Bellantone: "Sanità né di destra, né di sinistra. Pochi argomenti ma presidiati in maniera forte"

Il sogno del neo presidente dell'Iss è che l'Istituto diventi "un punto di riferimento mondiale per la ricerca e un faro per l’Italia per una buona educazione sanitaria. In questi tre mesi ho avuto modo di toccare con mano le grandi potenzialità che ha l’istituto. Vorrei come prima cosa potenziare ulteriormente la ricerca, perché è una ricerca di alto livello. L’Iss ha tutte le carte in regola per diventare uno dei centri di ricerca migliori del mondo".

"C’è stata una certa dispersione di competenze, a mio avviso, e seguendo le esigenze pressanti della salute l’Iss è cresciuto troppo. Questo ha fatto sì che ci si occupi di decine di argomenti e questo ha impedito di tornare ai vecchi tempi, in cui c’erano pochi argomenti ma presidiati in maniera fortissima. Sogno, perciò, un Iss che continui a fare il suo servizio per il Ssn, ma allo stesso tempo abbia 4- 5 punte di diamante che competano con i maggiori centri di ricerca del mondo".

Poi lancia l'allarme: "L'Italia è a livelli più bassi per investimenti su ricerca. Gran parte dei mali che affliggono la sanità italiana derivano da un’educazione sanitaria assolutamente carente".

"Vorrei una sanità che non è né di destra né di sinistra, la sanità non può avere colore politico. Il mio sogno è avere dei direttori generali che accedano a quei ruoli con concorsi molto duri e una verifica puntuale dei titoli, e lo stesso per i primari, e che siano sottoposti a giudizio periodico. Se si è bravi si deve rimanere in quel ruolo per molti anni, perché non si può fare sanità con una programmazione di pochi mesi o di pochi anni".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x