06 Dicembre 2023
La polmonite che in questi giorni ha colpito i bambini in Cina è scatenata dal batterio Mycoplasma Pneumoniae. Un nome che potrebbe non dire nulla ai più, ma che si trova nel bugiardino Pfizer. Dove? Nella pagina 36, come reazione avversa al vaccino Covid. Il batterio è in compagnia di tantissimi altri effetti collaterali della vaccinazione.
La diffusione eccessiva in Cina, Europa ed in qualche caso in Italia del Mycoplasma Pneumoniae è un mistero. Ma il dottore australiano Marc Searly, che ha contratto il batterio, che si manifesta non solo nei giovani ma anche in pazienti con complicanze o alterazioni immunologiche.
Searly è riuscito a ottenere attraverso il FOIA (Freedom of Information Act) copia di un documento confidenziale redatto da Pfizer sugli effetti avversi provocati dal suo vaccino BioNTech e l'ha condiviso con il Committee On Health and Community Wellbeing di Canberra. Lo studio si chiama "Analisi cumulativa del rapporto sugli eventi avversi post-autorizzazione", e come si può facilmente capire, all'interno sono elencati gli effetti collaterali della vaccinazione. Tra questi c'è anche il Mycoplasma Pneumoniae
Nel foglietto illustrativo di Pfizer non sono riportati tutti gli effetti avversi della vaccinazione, così come nella scheda tecnica dell'AIFA ed il documento dell'azienda farmaceutica è stato condiviso solo con gli Enti incaricati dell’autorizzazione all’utilizzo del siero.
Va sottolineato come la Cina non siano stati utilizzati vaccini ad mRNA ma solo quelli da virus inattivato. Quindi almeno per quanto riguarda il Dragone, la Pfizer non può essere responsabile della diffusione anomala del batterio. Batterio che, come detto si è diffuso anche in Europa, e lì si apre un altro discorso.
Alcuni esperti sostengono come non sia il vaccino Covid in se, ma proprio l’indebolimento del sistema immunitario causato dall’inoculazione, soprattutto ripetuta, la causa dell’effetto collaterale. E questo varrebbe sia per il caso cinese, sia per i sieri mRNA utilizzati in Occidente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia