Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, torna la virostar Pregliasco e l'allarmismo: "Onda risale, vaccinazione necessaria per tutti"

Il virologo e professore di Igiene all'Università degli Studi di Milano riprende gli ultimi dati di Gimbe e comincia con la lunga serie di raccomandazioni in ambito vaccinazione e non solo

20 Settembre 2023

Elezioni Lombardia, Fabrizio Pregliasco non eletto in Consiglio regionale. Il web: "Il vaccinato è trombato"

Fabrizio Pregliasco, fonte Imagoeconomica

Il virologo Fabrizio Pregliasco fa il suo "trionfante" ritorno dopo aver letto degli ultimi dati sul Covid rilasciati da Gimbe. Il professore di Igiene all'Università degli Studi di Milano parla di un'onda che "risale", malgrado le "varianti meno aggressive" e suggerisce la "vaccinazione per tutti, non solo per anziani e fragili". Una conclusione alla quale è giunto leggendo appunto gli ultimi dati che non tengono però conto della stagionalità visto che viene fatto il confronto col mese precedente piuttosto dell'anno.

Covid, torna la virostar Pregliasco e l'allarmismo: "Onda risale, vaccinazione necessaria per tutti"

"E’ chiaro che dobbiamo imparare a convivere con il virus e con il suo andamento ondulatorio che può essere paragonato ad un sasso lanciato in uno stagno. Attualmente il Covid sta cavalcando l’onda in risalita, ma è meno aggressivo rispetto al passato”, spiega in un'intervista.

Vaccino Covid per chi? "Principalmente per le categorie a rischio, fragili e anziani, ma raccomando a tutti di vaccinarsi”. La linea del virologo è tale e quale da quella adottata dagli Usa che hanno dato il via libera al richiamo autunnale per tutte le categorie, dai sei mesi in su. Una linea già stroncata dall'infettivologo Matteo Bassetti: "Non dobbiamo ricommettere il medesimo errore già commesso due anni fa allargando la vaccinazione a tutti da 0 a 100 anni senza nessuna distinzione", e poi lapidario: "I miei figli e mia moglie non si vaccineranno".

Il Ministero della Salute ha autorizzato la vaccinazione proprio per anziani e fragili, evitando di allargare la platea. Riguardo tamponi e mascherine, Pregliasco spiega: "Niente ‘tamponite’ acuta, ma tamponi per immunodepressi, in modo che possano iniziare subito le terapie anti-Covid senza incorrere in un peggioramento, e per i sintomatici. Raccomando di agire con buon senso ai familiari delle persone a rischio", e "raccomando massima precauzione se si entra in contatto con persone immunodepresse e anziani o in caso di sintomi. Per ora non c’è nessuna evidenza della necessità di reintrodurre l’obbligo dove attualmente non è già in vigore".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x