Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, Siti-Simit: "Raccomandata nuova dose una volta all'anno in autunno", a pandemia finita

Questa l'indicazione fornita dalla SItI, Società italiana d'igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, e dalla Simit, Società italiana di malattie infettive e tropicali nonostante persino l'Oms abbia dichiarato la fine dell'emergenza globale

06 Luglio 2023

Covid, richiamo vaccino raccomandato una volta all'anno in autunno

Vaccino (fonte foto Pixabay)

Richiamo annuale del vaccino Covid in autunno, anche a pandemia finita. È il diktat di SItI e Simit, la prima Società italiana d'igiene, medicina preventiva e sanità pubblica e la seconda Società italiana di malattie infettive e tropicali. Entrambe raccomandano una dose annuale nel periodo autunnale, in assenza di un Piano operativo per la prossima stagione.

Vaccino Covid, Siti-Simit raccomandano una dose all'anno in autunno ma la pandemia è alle spalle

La pandemia di Covid è finita, come certificato anche dall'Oms che non molto tempo fa ha detto basta allo stato d'emergenza globale. Le due società sostengono di aver stilato delle raccomandazioni sulla base delle evidenze scientifiche e delle coperture vaccinali, nonché dell'andamento della patologia, utili a fornire indicazioni a 'decision-maker' e operatori sanitari per la definizione di una strategia vaccinale.

La somministrazioni dei vaccini è indubbiamente calata se non svanita con il diradarsi della pandemia ma c'è chi ancora come infettivologi e igienisti prova a coinvolgere diverse categorie come tutti gli over 50, i fragili tra i 6 mesi ed i 50 anni e gli operatori sanitari dopo 12 mesi dall'ultima vaccinazione ricevuta. Una buona fetta di popolazione che secondo le due società deve continuare a farsi inoculare il vaccino nonostante la fine dell'emergenza, così in Italia come negli Usa e nel mondo.

C'è addirittura la soluzione del richiamo dopo sei mesi, raccomandato per tutti gli over 75, per tutti al di sopra di sei mesi d'età con condizioni di immuno-compressione moderata o grave, per le donne in gravidanza, a distanza di sei mesi dalla precedente. 

Siti-Simit: "Attualmente la copertura vaccinale è molto bassa"

In Italia sono state vaccinate finora 50 milioni di persone, pari all'85% della popolazione. La terza dose è stata somministrata a 40 milioni di persone, pari a quasi il 69% della popolazione ma SItI sostiene comunque come la "copertura vaccinale" in Italia sia "molto bassa", sostenendo che "si contano 13 morti al giorno".

"Il nostro Paese, tra i pochi a livello europeo non ha ancora definito un piano di vaccinazione contro il Sars-CoV-2 per proteggere la popolazione, soprattutto quella fragile, nella prossima stagione autunnale", dichiara Roberta Siliquini, Presidente SItI.

Per Claudio Mastroianni, Presidente di Simit i dati dell'European Center for Disease Prevention and Control "suggeriscono che una campagna di vaccinazione autunnale con un'elevata adesione nelle persone Over 50 potrebbe ridurre fino al 32% delle ospedalizzazioni da Covid-19 entro la fine di febbraio 2024. In particolare la raccomandazione è quella di concentrarsi sulla vaccinazione degli over 50 e di altri gruppi vulnerabili durante autunno e inverno, in combinazione con la campagna di vaccinazione antinfluenzale".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x