05 Aprile 2023
Vaccino (fonte foto Lapresse)
L'Ecdc ha pubblicato un report con delle raccomandazioni in tema vaccinazioni contro il Covid. Infatti nonostante la pandemia si possa considerare conclusa, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie prende in esame due ipotesi di campagna di vaccinazione. Per l'ente i Paesi dovrebbero pianificare un'introduzione continua dei vaccini COVID-19, in particolare durante la stagione autunno/inverno.
Le ipotesi che l'Ecdc mette sul tavolo sono due: un programma di vaccinazione per il prossimo autunno rinvolto principalmente agli anziani, quindi a persone con età pari o superiore i 60 anni, per prevenire fino al 32% di ricoveri correlati al Covid. E poi la combinazione di un programma di vaccinazione, sempre in autunno per le persone di età pari o superiore a 60 anni con una campagna di vaccinazione della primavera 2023 per le persone di età pari o superiore a 80 anni che dovrebbe prevenire fino al 44% dei ricoveri correlati al virus.
Per l'ente, gli sforzi più grandi devono essere rivolti a persone anziane ed immunodepresse, indipendentemente dall'età. Proprio di recente, un servizio di Fuori dal Coro ha dimostrato come i vaccini non fossero "testati su persone fragili". Come se non bastasse, di recente l'Oms sembra pronta a dichiarare la fine dello stato d'emergenza.
La contromossa dell'Ecdc arriva a causa di un chiaro modello stagionale della circolazione del virus. Ragion per cui viene sostenuta la tesi della distribuzione continua di vaccini a causa del rischio di malattia grave per i gruppi vulnerabili. Le decisioni nazionali “dovrebbero essere prese dai paesi, tenendo conto del loro contesto specifico, soprattutto considerando la probabile diffusione in una determinata fascia di età per massimizzare l'impatto”.
Detto questo, osserva ancora l’agenzia europea, “permangono notevoli incertezze sui futuri sviluppi epidemiologici e ciò potrebbe influenzare le decisioni future”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia