Sabato, 25 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, Oms: "Stop per bambini e ragazzi, richiamo annuale per anziani e fragili"

Tre fasce di rischio nelle nuove raccomandazioni dell'Oms: alta, media e bassa. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità bambini e giovani sani non necessitano più della vaccinazione

29 Marzo 2023

Vaccino Covid, Oms: "Stop per bambini e ragazzi, richiamo annuale per anziani e fragili"

Vaccino, fonte: imagoeconomica

L'Oms ha delineato delle raccomandazioni in tema di vaccino Covid partendo da tre fasce di rischio: alta, media e bassa. Nella prima sono compresi gli anziani ed i fragili per i quali l'Organizzazione consiglia un richiamo ogni 6-12 mesi. Le stime vengono fatte prendendo in esame l'attuale scenario epidemiologico. In quella media, adulti sani senza comorbidità e minori con comorbidità per i quali viene raccomandato prima, seconda dose e booster. Ma è nella terza la novità più grande

Vaccino Covid, Oms: "Stop per bambini e ragazzi"

L'Oms per la fascia bassa raccomanda di non vaccinare i minori. Lo stop è spiegato prendendo in esame "gran parte della popolazione vaccinata o già infettata". Motivo per cui oggi i "i Paesi dovrebbero considerare il loro contesto specifico nel decidere se continuare". Le linee guida dettate dall'Oms sono pur sempre delle raccomandazioni, ma che delineano uno scenario diverso rispettato a quello presentato finora, dove anche i minori venivano inclusi nella vaccinazione obbligatoria.

L'organo ha aggiunto come il vaccino anti-Covid per gli under 18 abbia ormai "poco impatto". Invitando nuovamente i Paesi a valutare "se continuare".

Oms: bambini e giovani sani non necessitano della vaccinazione

Per l'Oms bambini e giovani sani non necessitano della vaccinazione. Una portavoce del gruppo di esperti ha dichiarato: "Abbiamo riflettuto soprattutto sul fatto che gran parte della popolazione è vaccinata o precedentemente infettata da COVID-19, o entrambe le cose, ma questo non toglie che resti importante vaccinare con booster aggiuntivi coloro che sono ancora a rischio di malattia grave, per lo più adulti più anziani e quelli con patologie preesistenti".

Nella fascia alta sono comunque inclusi i bambini, quelli con condizioni di immunocompromissione e comorbidità. Per tutti gli altri invece, valutare "fattori contestuali, carico di malattia, costo-efficacia e altre priorità sanitarie o programmatiche".

L'altra notizia è che rimane dunque il persistente leitmotiv sui vaccini nonostante l'Oms stessa sia pronta dopo più di tre anni scanditi da mascherine e lockdown ad annunciare la fine dell'emergenza sanitaria. Lo scorso settembre l’Oms ha dichiarato che la fine della pandemia è “in vista”. Le raccomandazioni espresse non devono essere interpretate come una indicazione di lungo termine in merito alla necessità di vaccinazioni annuali.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x