10 Gennaio 2023
Quando si parla di salute non è mai facile. Si tratta di un concetto che è stato per la prima volta definito nel 1948 dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la quale ne parla come di uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
Per raggiungerlo l’individuo come il gruppo di persone si trovano a dover identificare i propri bisogni e aspettative, adattandoli e relazionandosi con l’ambiente di riferimento: questo quanto riporta anche l’autorità di riferimento italiana quando si parla di salute, ovvero l’ISS (Istituto Superiore di Sanità).
Oggi discutiamo proprio di salute, analizzando le opportunità messe in campo dalle realtà presenti sul web come quella Dr. Max, la farmacia online terza per diffusione in Europa complice la professionalità e il servizio di alto livello che riesce a garantire.
Si tratta di soluzioni che si stanno diffondendo moltissimo in Italia, al Nord come al Sud, a fronte delle offerte costantemente aggiornate che riguardano i diversi prodotti farmaceutici, con la sola eccezione di quelli che richiedono ricetta medica.
Come abbiamo accennato poc’anzi, l’OMS ha iniziato a definire il concetto di salute a partire dal Secondo Dopoguerra.
Il dibattito non si è fermato negli anni successivi e ha portato alla definizione della Carta di Ottawa nel 1986, un documento che nasce in risposta a un movimento mondiale che mette al centro la promozione della salute.
Alla base troviamo una teoria di tipo sociale ed ecologico, la quale pone l’accento sul rapporto dell’uomo con l’ecosistema in cui vive, fatto di diversi aspetti: famiglia, comunità, ambiente fisico e socio-culturale.
Sono queste le premesse che, nella Carta di Ottawa, portano a definire gli aspetti principali degni di interesse per le diverse componenti della società, ovvero i cittadini, i governi e le loro istituzioni. Nel dettaglio:
L’approccio, quindi, è quello che vede la salute più che un obiettivo come una risorsa imprescindibile nella vita quotidiana e va a confermare un concetto tanto antico quanto attuale: quello che vuole tale condizione come la più importante in assoluto.
La responsabilità viene condivisa e non delegata solo a quanti operano nel ramo sanitario. Le azioni sono sinergiche, intersettoriali e sociali.
Il punto di vista della Carta di Ottawa non è assolutamente superato e lo ritroviamo a più livelli all’interno della società attuale.
Ne sono un esempio le stesse organizzazioni umanitarie, sia quelle attive sul territorio nazionale che in situazioni di criticità particolari all’interno dei confini internazionali.
Le farmacie online come quella Dr. Max. operano dando il proprio contributo all’interno di tale vision, offrendo opportunità nuove tanto a livello preventivo che curativo. L’obiettivo è quello di assicurare un servizio dallo standard etico elevato, con un buon rapporto anche dal punto di vista del prezzo.
Tutto ruota intorno alle esigenze delle persone a fronte di un’assistenza a tutto tondo, dalla consulenza, realizzata con schede tecniche dettagliate e con un servizio dedicato da remoto, fino alla consegna: garantita nell’arco delle 24-48 ore.
Partiamo dal definire cos’è esattamente una farmacia online. Si tratta di un’attività che risulta collegata a un negozio fisico e che rende possibile ordinare le formulazioni farmaceutiche che non richiedono ricetta medica: questi sono richiedibili unicamente presso le realtà in presenza.
Uno dei vantaggi delle realtà presenti sul web è rappresentato, oltre che dai prezzi normalmente più accessibili a fronte di prodotti di alto livello, dalla possibilità di effettuare l’ordine quando e da dove si vuole, senza sottostare a orari di chiusura né di apertura.
Gli articoli che si possono richiedere e ottenere sono i seguenti:
Le problematiche trattate riguardano in particolare stati come influenza, raffreddore, apparato digerente, disturbi ginecologici, del sonno, degli occhi, condizioni dolorose e legate alle allergie e molte altre ancora.
È inoltre disponibile un ampio assortimento per quanto riguarda gli integratori, realizzati per fini preventivi e curativi, in linea con la moderna concezione di salute. Sono inoltre funzionali per compensare la carenza di vitamine e minerali: essenziali per il benessere psico-fisico della persona.
Non meno validi i cosmetici, le cui formulazioni appaiono conseguite in maniera tale da risultare particolarmente buone tanto per la bellezza che per la qualità della vita. Sono infatti frutto di una ricerca attenta e rispettosa degli standard attuali più elevati.
In questo articolo ci siamo concentrati sul concetto di salute, del quale non si parla mai abbastanza, analizzando il contributo importante che realtà come Dr. Max. riescono a dare nella vita di tutti i giorni. Soluzioni che permettono condizioni di accesso ottimali a prodotti sicuri e affidabili come quelli farmaceutici.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia