10 Agosto 2022
Vaccino (fonte foto Lapresse)
La Danimarca ha deciso di sospendere la vaccinazione contro il covid per i minori di 18 anni. Il motivo? I risultati sono "inefficaci, rischiosi e provocano reazioni avverse". Tanto è bastato al governo del Paese scandinavo per fare dietrofront, con una scelta poco comune rispetto a quello che si vede nel resto d'Europa e negli Usa. Infatti mentre le case farmaceutiche fanno la corsa per approvare il siero anche ai giovanissimi, in Danimarca non ci sono riscontri di un'efficacia tale da poter continuare con la vaccinazione. Ma in questo caso lo sbaglio è stato corretto con un passo indietro. Una decisione che fa fronte anche al numero infezioni quasi sempre miti, che non vale la candela.
In Danimarca coloro che volevano inocularsi la prima dose sono stati tagliati fuori dopo il 1 luglio. E nessuno dopo il 1 settembre rimanendo nella stessa fascia d'età, potrà ricevere la seconda dose. Eccetto chi è considerato ad "alto rischio". “Bambini e adolescenti solo molto raramente si ammalano gravemente di COVID-19 con la variante Omicron. Pertanto, dal 1° luglio 2022, per i bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 18 anni non sarà più possibile effettuare la 1 dose e dal 1° settembre 2022 non sarà più possibile ottenere la 2 dose", si legge in una dichiarazione del governo.
Un dietrofront che è difficile intravedere negli altri Paesi. In Danimarca coloro che esprimevano dubbi sulla vaccinazione sui minori e sul fatto che potesse portare più rischi che benefici, hanno preso bene la notizia. In realtà già a giugno si intravedevano le prime mosse di marcia indietro dato che si era parlato di vaccinare i minori solo in caso di consiglio medico e dopo controllo da parte del pediatra.
Søren Brostrøm, il direttore generale sanitario danese aveva chiesto scusa dopo aver ammesso che la vaccinazione per i minori era stato uno sbaglio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia