21 Giugno 2022
Vaccino Covid (fonte foto Lapresse)
Nelle ultime 24 ore è stato registrato il record assoluto di casi di covid che salgono a 62704 con 62 decessi, soltanto 3 decessi in più rispetto a ieri ma i casi sono praticamente quadruplicati poiché ieri erano 16571.
Sono aumentati anche i ricoveri con 218 unità ma con una flessione delle terapie intensive che diminuisce di 3 unità. Complessivamente in Italia è stato registrato un incremento del +21,04% in 24 ore e + 58,8% in 7 giorni.
Cosa non funziona delle nuove regole? Già l'ematologo Carella ha espresso i suoi dubbi in un'intervista esclusiva Il Giornale d'Italia, circa l'allentamento delle restrizioni nei luoghi affollati, Salvo i casi in cui si debba fare la fila nei luoghi pubblici. E in effetti questa estate sta esprimendo nei numeri tutte le sue contraddizioni. Per Bassetti l'isolamento degli asintomatici crea positivi di serie A e positivi di serie B poiché chi fa un tampone in ospedale è costretto a fare la quarantena mentre chi fa un tampone a casa propria rischia di non dire niente a nessuno. Secondo il virologo, ciò rischia di creare un doppio binario "senza senso" poiché, oggi abbiamo raggiunto quasi il 100% della popolazione vaccinata.
I nuovi casi settimanali per 100.000 abitanti riguardanti la positività e tratti dall'Istituto superiore di sanità vedono al primo posto la Sardegna, al secondo posto il Veneto, poi l'Umbria, l'Abruzzo, la Campania, Puglia, Marche, Lombardia, Calabria e Piemonte.
Sono queste le regioni a maggior rischio contagio. Ed infatti il premio Nobel, Giorgio Parisi, vice presidente dell'Accademia dei Lincei, ha sottolineato che ormai "la situazione è critica perché l'epidemia si sta cronicizzando. È difficile avere dati precisi in Italia, ma in Gran Bretagna il 98% di persone che si sia o ammalato oppure vaccinato". La parte di persone che non hanno mai avuto il virus oppure non si sono vaccinati e quindi non hanno incontrato la proteina Spike nemmeno una volta nella propria vita ormai è un numero del tutto trascurabile. Troppa è la fetta della popolazione mondiale alle prese col virus quotidianamente.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia