14 Marzo 2022
In campo medico vengono fatti continui progressi e di conseguenza le terapie richiedono professionisti sempre più specializzati in grado di eseguire trattamenti altamente complessi ed avanzati. Non fa eccezione il campo odontoiatrico, questo infatti è uno dei settori della medicina in cui negli ultimi anni si sono sviluppati maggiormente il ruolo e la figura dello specialista.
Tradizionalmente l’odontoiatra viene considerato uno specialista; per tanti anni infatti il paziente è stato abituato a rapportarsi con il classico dentista, disposto a gestire qualsivoglia problema presente nel cavo orale. Negli ultimi anni vi sono state importanti evoluzioni in questo ambito clinico: oggi per ogni branca dell’odontoiatria è infatti possibile trovare uno specialista, laureato e specializzato nell’esecuzione di prestazioni specifiche. Questo non solo nelle discipline classiche come ad esempio nella conservativa, endodonzia, protesi, ortodonzia, chirurgia ma anche in campi sempre più evoluti come la gnatologia, la patologia orale, la rigenerazione dei tessuti etc.
Per comprendere come si coordinino gli specialisti all’interno di un team multidisciplinare e come il paziente possa usufruite delle terapie più avanzate e innovative erogate da professionisti altamente qualificati, ci rivolgiamo ad uno dei centri di eccellenza nel panorama milanese, la clinica Odontoaesthetics – www.odontoaesthetics.it - diretta dal Prof. Stefano Scavia, docente universitario di chirurgia orale rigenerativa presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, esperto in parodontologia e fondatore della M.I.D.A. (Minimal Invasive Dental Academy).
Le realtà odontoiatriche più all’avanguardia - ci spiega il Prof. Scavia - articolano la diagnosi dei casi complessi ed il percorso terapeutico del paziente attraverso quello che viene definito come “approccio multidisciplinare”, al fine di offrire prestazioni d’eccellenza in ogni branca dell’odontoiatria, utilizzando le tecniche, le tecnologie ed i materiali più evoluti.
Per il paziente essere seguito da un team multidisciplinare significa essere curato per ogni singola prestazione da un medico che ha conseguito una specializzazione avanzata in quella specifica branca dell’odontoiatria.
Gestendo in questo modo i casi in cui sia richiesto l’intervento di diversi specialisti è possibile ottenere risultati estremamente gratificanti, l’obiettivo è quello di armonizzare salute ed estetica e soddisfare al meglio ogni aspettativa del paziente anche nelle situazioni più difficili.
In strutture altamente specializzate è inoltre possibile trovare le tecnologie più evolute, queste nelle mani di personale qualificato permettono di raggiungere l’eccellenza sia nella diagnosi sia nell’erogazione delle singole prestazioni, ottimizzando tempi e risultati in ogni tipo di terapia.
L’utilizzo di microcamere con analisi software per il riconoscimento delle lesioni cariose e per la visualizzazione della placca tramite fluorescenza sono solo alcuni degli strumenti “next-gen” di diagnosi a disposizione degli specialisti.
La microscopia digitale ed i sistemi di ingrandimento intra-orale consentono ai medici di andare oltre al semplice esame clinico obiettivo, permettendo di vedere ed illustrare al paziente le problematiche dentali con risoluzioni 4k.
Le nuove Tac 3D e la scansione ottica dei tessuti del volto umano consentono di visualizzare ed accedere a bocca e viso in una sorta di “realtà virtuale”. Questo permette di eseguire l’analisi per rilevare i difetti mascellari e scheletrici, le recessioni ossee causate dalla parodontite e di progettare digitalmente anche gli interventi di rigenerazione ed implantologia più complessi rendendoli meno invasivi.
La ricostruzione dei tessuti della bocca (osso, gengive, denti, legamenti) sia intorno agli elementi naturali che agli impianti, la chirurgia orale e l’odontoiatria atraumatica e non invasiva (senza dolore, gonfiore, tagli, punti), sono tutti aspetti per i quali il prof. Stefano Scavia ed il suo team sono sempre più noti in ambito scientifico.
Tutto questo richiede inevitabilmente un approccio multidisciplinare?
Ci risponde direttamente il professore: ”I casi più complessi, quelli che richiedono tecniche ricostruttive, terapie riabilitative avanzate, non prescindono quasi mai da un approccio che coinvolga più specialisti. Spesso chi soffre di gravi problemi di edentulia, di parodontite cronica, di perdita della corretta funzione occlusale e masticatoria non può rivolgersi ad una figura odontoiatrica tradizionale, ma deve affrontare un percorso riabilitativo complesso e questo coinvolge quasi sempre l’opera di diversi specialisti. Il parodontologo, lo gnatologo, il posturologo, l’igienista specializzato sono figure indispensabili per consentire la risoluzione di un piano di trattamento complesso ed articolato.
La ricostruzione tissutale non può prescindere da un’adeguata preparazione, da una protesizzazione elaborata in grado di rispettare i canoni meccanici e fisici richiesti dalla natura, per il ripristino di una corretta funzione fonetica, espressiva e masticatoria".
Vediamo ora con il Prof. Scavia le principali figure specialistiche presenti in clinica:
"Il parodontologo si occupa della cura dei tessuti di supporto dei denti. Ha la capacità di eseguire ricostruzioni anche estreme del tessuto mucoso e correzioni gengivali estetiche e funzionali.
Il chirurgo e implantologo è specializzato in chirurgia mini-invasiva, ricostruzione ossea e implantologia next-generation, prestazioni sempre più spesso eseguite senza tagli né punti di sutura.
Il pedodonzista è il professionista che si occupa della cura dentale dei bambini.
L’igienista dentale specializzato nella gestione del paziente pre e post chirurgico è invece la figura chiave nella prevenzione e nel mantenimento di un corretto stato di salute orale. Analizza e mantiene la salute dentale e parodontale del paziente, fornendo le corrette istruzioni domiciliari e preparandolo quando necessario agli interventi riabilitativi e ricostruttivi più complessi.
Lo specialista in odontoiatria additiva offre soluzioni altamente estetiche per cambiare il proprio sorriso come si desidera in termini di forma e colore, senza però sacrificare lo smalto dei denti naturali.
Lo specialista in protesi biomimetica effettua invece ricostruzioni protesiche e riabilitative chair-side con materiali di ultima generazione attraverso l’impronta digitale, in un’unica seduta e con risultati estetici indistinguibili dai denti naturali.
L’ortodonzista è lo specialista che si occupa di allineare i denti, per un sorriso perfetto. Esso spesso lavora in collaborazione con altri specialisti per risolvere i casi più complessi.
L’attività di protesista ed ortodonzista spesso viene completata dallo gnatologo e dal posturologo che si occupano delle problematiche a carico dell’articolazione della mandibola e dei muscoli masticatori. Molti trattamenti complessi e le riabilitazioni più avanzate non possono prescindere dalla collaborazione di questi specialisti.
Il Prof. Scavia conclude “per un sorriso perfetto è necessario che vi sia l’equilibrio di ogni elemento. La nostra innovativa filosofia clinica, fondata oggi sul concetto bio-mimetismo, non si limita a “nascondere” o a “rimuovere” ciò che non è bello, ma a curare ciò che è malato e a rigenerare ciò che è stato perso, solo in questo modo si possono ottenere salute ed un’estetica perfetta”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia