Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino 12-18 anni Moderna: "Efficace al 100%"

L'azienda americana che produce il farmaco ha annunciato i risultati della fase 2 della sperimentazione sugli adolescenti

25 Maggio 2021

Vaccino moderna, Ue: "300 milioni di dosi in più per L'Europa nei prossimi due anni"

Covid, il vaccino Moderna ha un’efficacia del 100% sui ragazzi tra i 12 ed i 18 anni. È questa la notizia annunciata dalla stessa azienda che produce il farmaco comunicando lo studio di fase 2/3 TeenCove sul proprio vaccino. Il risultato dice che per gli adolescenti l’endpoint primario di immunogeniticità non è inferiore a quello dello studio in fase 3 sugli adulti.

Vaccino Moderna efficace al 100% ma anche sicuro

Il vaccino anti covid di Moderna mostra un'efficacia al 100% nei 12-18enni. E in questa fascia d'età non viene rilevato "nessun problema significativo di sicurezza" è stata la comunicazione dell’azienda.  

Dati di protezione elevati si riscontrano già dopo la prima iniezione scudo, segnala Moderna. Utilizzando la definizione di caso del Center for Disease Control and Prevention (Cdc) è stata infatti osservata un'efficacia del vaccino pari al 93% dopo la prima dose. Dopo le due dosi non si sono osservati casi di Covid-19, utilizzando la definizione primaria di caso. E questo risultato è coerente con un'efficacia del vaccino del 100%.

Dato che il tasso di incidenza di Covid-19 è inferiore negli adolescenti, è stata valutata anche la definizione Cdc di caso per includere quelli che si presentano con sintomi più lievi. Il vaccino, riporta Moderna, è stato generalmente ben tollerato con un profilo di sicurezza e tollerabilità generalmente coerente con lo studio di fase 3 Cove negli adulti. La "maggior parte degli eventi avversi è stata di gravità lieve o moderata". I più comuni sono risultati il dolore al sito di iniezione e dopo la seconda dose mal di testa, affaticamento, mialgia e brividi.

Vaccino moderna agli under 18: a giugno la richiesta alla Fda

L'azienda ha spiegato che si stanno continuando ad accumulare dati sulla sicurezza e lo studio continua a essere monitorato da un comitato indipendente. Tutti i partecipanti saranno seguiti per 12 mesi dopo la loro seconda iniezione, con l'obiettivo di valutare la protezione e la sicurezza del vaccino a lungo termine. Moderna prevede di sottoporre i dati dello studio TeenCove per la pubblicazione sottoposta a revisione paritaria.

“All’inizio di giugno saranno presentati i risultati dello studio di fase 2/3 sul suo vaccino anti-Covid negli adolescenti dai 12 ai 18 anni alla Fda statunitense e agli altri enti regolatori a livello globale, chiedendo l'autorizzazione del prodotto oggi approvato per la popolazione over 18” ha spiegato Stéphane Bancel, Ceo del gruppo farmaceutico americano.

"Siamo incoraggiati dal fatto che il vaccino mRna-1273 sia stato altamente efficace nel prevenire Covid-19 negli adolescenti. E' particolarmente emozionante vedere che il vaccino Moderna Covid-19 può prevenire l'infezione da Sars-CoV-2" ha concluso l’amministratore delegato di Moderna.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x