Elezioni regionali 2025, alle 23 affluenza ferma al 31,96% in Veneto, Puglia, Campania, in calo rispetto al 2020 (41,53%); seggi riaperti fino alle 15
Il calo della partecipazione appare evidente in tutte e tre le Regioni impegnate nel voto: Veneto 33,88% (nel 2020 era 46,13%); Campania 32,07% (38,91%); Puglia 29,45% (39,88%)
Riaperti i seggi per l'ultima tornata di elezioni regionali del 2025. Fino alle 15 potranno votare i circa 13 milioni chiamati alle urne in Veneto, Puglia e Campania. I nuovi Presidenti eletti subentreranno, rispettivamente, a Luca Zaia (Lega), che in Veneto ha guidato la Regione per quindici anni, e a Vincenzo De Luca e Michele Emiliano (entrambi del Pd), al vertice di Campania e Puglia da dieci anni.
Alle 23 di domenica 23 novembre, il dato complessivo dell’affluenza nelle tre Regioni mostra un calo del 10% rispetto alla precedente tornata elettorale: 31,96% rispetto al 41,53% del 2020. A distinguersi in negativo è il Veneto, con un -12,5%. Il calo della partecipazione appare evidente in tutte e tre le Regioni impegnate nel voto: Veneto 33,88% (nel 2020 era 46,13%); Campania 32,07% (38,91%); Puglia 29,45% (39,88%).
Elezioni regionali 2025, alle 23 affluenza ferma al 31,96% in Veneto, Puglia, Campania, in calo rispetto al 2020 (41,53%); seggi riaperti fino alle 15
In Veneto i candidati sono: Alberto Stefani (cdx), deputato e vice di Matteo Salvini, e l'ex sindaco di Treviso Giovanni Manildo (csx). Con loro concorrono altri tre candidati: Marco Rizzo (Democrazia Sovrana Popolare), Riccardo Szumski (Resistere Veneto) e Fabio Bui (Popolari per il Veneto).
In Campania, Vincenzo De Luca lascia la scena politica regionale e indica come suo successore per la corsa alla presidenza Roberto Fico (M5S), già presidente della Camera, sostenuto dal centrosinistra. Il centrodestra compatto punta invece sul sottosegretario agli Esteri Edmondo Cirielli, figura di primo piano di Fratelli d’Italia. In lizza anche quattro candidati indipendenti: Giuliano Granato con la lista Campania Popolare (che unisce Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Partito Comunista); Stefano Bandecchi, sindaco di Terni, con la lista Dimensione Bandecchi; Carlo Arnese, alla guida di Forza del Popolo; e Nicola Campanile, promotore della lista Per.
In Puglia, il governatore uscente Michele Emiliano cede il testimone ad Antonio Decaro, europarlamentare del Pd eletto un anno fa. Per il centrodestra corre l’ex presidente della Fiera del Levante Luigi Lobuono. A completare la rosa dei candidati ci sono Sabino Mangano, con la sua Alleanza civica per la Puglia, e Ada Donno, sostenuta da una lista che comprende Partito comunista italiano, Potere al Popolo e Risorgimento socialista.