Elezioni regionali Marche, le proiezioni in tempo reale: Acquaroli (cdx) in vantaggio (51%) sul candidato di csx Ricci (45,6%)
Il governatore uscente in leggero vantaggio sullo sfidante del cosiddetto "campo largo" per la riconferma
Le proiezioni in tempo reale in merito alle elezioni regionali delle Marche indicano che il candidato di centrodestra e governatore uscente Francesco Acquaroli è in vantaggio col 51% per la riconferma sul candidato di centrosinistra Matteo Ricci, fermo al 45,6%. Per quanto riguarda i partiti, Pd fra 26,5% e 28,5%, FdI fra 24 e 26%, Fi fra 6 e 8%, Avs 5,5%-7,5%, Lega fra 4,5% e 6,5%. Le proiezioni, sebbene non siano ancora risultati finali, ricalcano quanto già sostenuto dagli ultimi sondaggi, che vedevano il governatore uscente in pole sullo sfidante.
Elezioni regionali Marche, le proiezioni in tempo reale: Acquaroli (cdx) in vantaggio col 51% sul candidato di csx Ricci, 45,6%
La coalizione di governo e il cosiddetto "campo largo" si sono presentati uniti a queste elezioni regionali nelle Marche. Le proiezioni in tempo reale indicano in Acquaroli il possibile vincitore di questa tornata. Il governatore uscente aveva già vinto le elezioni del 2020, quando aveva avuto la meglio sul candidato del Pd Maurizio Mangialardi con uno scarto di ben 12 punti. Per quanto riguarda le elezioni di quest'anno, lo scarto dovrebbe essere minore. Ricci è infatti un uomo di peso all'interno del Pd, eurodeputato ed ex sindaco di Pesaro, spesso ospite in tv.
I dati sull'affluenza
I dati sull'affluenza parlano chiaro: è al 50%, 9 punti percentuali in meno del 2020, quando dopo la chiusura dei seggi si era attestata al 59,75%. Un calo significativo, che non riguarda soltanto la regione marchigiana ma coinvolge tutta l'Italia. Anche in Valle d'Aosta i dati sull'affluenza sono stati negativi: 63% contro il 70,50% di cinque anni fa. Nella regione si è votato per rinnovare il Consiglio regionale.
Le altre elezioni regionali
Marche e Valle d'Aosta saranno soltanto l'antipasto per quanto riguarda le elezioni regionali di quest'anno. Si voterà anche in Calabria il 5 e 6 ottobre, in Toscana il 12 e 13 ottobre, in Campania, Veneto e Puglia il 23 e 24 novembre.