07 Agosto 2024
Imago
Scatta il CDM sul d.l. Omnibus. Le misure approvate questo pomeriggio sono molteplici. Si va dal Fisco agli enti locali passando per il contributo per gli abitanti sfollati delle Vele di Scampia e l'aumento da 100mila a 200mila euro della Flat Tax per i "paperoni" che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia.
Tra le misure che più spiccano c’è sicuramente quella del raddoppio della Flat Tax. I diretti interessati, i “paperoni”, saranno chiamati a pagare 200mila euro. Il doppio, rispetto alla cifra prevista per l’ultimo anno: 100mila euro. Questo per attirare in Italia chi ha grandi disponibilità economiche e prevede la possibilità di estendere il regime forfettario anche ai familiari, con un'imposta sostitutiva pari a 25mila euro annui.
Per le famiglie sfollate, dopo il crollo di una vela a Scampia arriva dal governo un contributo fino a 1.100 euro mensili: da un minimo di 400 ad un massimo di 900 euro, in base alla dimensione del numero familiare, con 200 euro aggiuntivi se ci sono over 65 o disabili con invalidità superiore al 67%. Questo fino al 31 dicembre 2025
Ad annunciare la proroga è la ministra del lavoro Marina Calderone alla conferenza stampa dopo il Cdm: “Un'altra promessa mantenuta. Un altro passo avanti nella direzione di una maggiore tutela in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro", ha detto- "Abbiamo esteso anche per il prossimo anno scolastico la copertura assicurativa Inail contro gli infortuni per studenti e personale delle scuole di ogni ordine e grado", spiega, precisando che sono stati stanziati 48 milioni di euro. "Si tratta di una decisione importante, finalizzata nel tempo a rendere strutturale una misura che questo Governo ha voluto introdurre per la prima volta, anche come segnale di attenzione costante a un tema prioritario qual è per noi la sicurezza", conclude la ministra.
Approvato il disegno di legge di riforma dei contratti della ricerca che permetterà di superare l'attuale "inferno del precariato": lo ha annunciato il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri: "Si tratta di una vera e propria 'cassetta degli attrezzi' a disposizione delle università, degli enti pubblici di ricerca e delle istituzioni Afam, con strumenti differenziati a seconda dei diversi livelli di ricerca e con tutele crescenti via via che si avanza nel percorso accademico", ha detto Bernini. "Da settembre partirà un confronto con le parti sociali e attiveremo al Mur un osservatorio, di cui faranno parte tutte le rappresentanze coinvolte, per valutare l'impatto di queste norme nei prossimi tre anni".
Da un po’ di tempo si discute molto sul tema dei balneari, a tal proposito, in conferenza stampa è intervenuto il ministro per gli affari europei Raffaele Fitto: "C'è un confronto sul parere motivato predisposto della Commissione europea, è un confronto che va avanti con le sue complessità", ha detto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia