10 Giugno 2024
Sono tanti gli italiani eletti al Parlamento europeo, volti nuovi, noti e non che siederanno tra i banchi di Bruxelles. Tutti i partiti hanno deciso di puntare su nomi conosciuti, oltre ai soliti nomi di cui si fidano. Vediamo allora assieme quali sono e chi sono gli eletti al Parlamento europeo.
Ecco gli eletti al Parlamento europeo, partito per partito. Partiamo da FdI che ne porta 25:
Carlo Fidanza
Mario Mantovani
Giovanni Crosetto
Lara Magoni
Pietro Fiocchi
Mariateresa Vivaldini
Paolo Inselvini
Elena Donazzan
Stefano Cavedagna
Sergio Berlato
Alessandro Ciriani
Daniele Polato
Piergiacomo Sibiano
Nicola Procaccini
Marco Squarta
Carlo Ciccioli
Antonella Sberna
Francesco Torselli
Alberico Gambino
Francesco Ventola
Denis Nesci
Michele Picaro
Chiara Gemma
Giuseppe Milazzo
Ruggero Razza
PD (tot. 21)
Cecilia Strada
Giorgio Gori
Alessandro Zan (eletto in nord ovest e nord est)
Irene Tinagli
Brando Benifei
Piefrancesco Maran/Annalisa Corrado (dipende da che circoscrizione sceglie Alessandro Zan)
Stefano Bonaccini
Alessandra Moretti
Elisabetta Gualmini
Dario Nardella
Matteo Ricci
Nicola Zingaretti
Camilla Laureti
Alessia Morani (Marco Tarquinio dista 4000 preferenze con 2600 sezioni da inserire su eligendo)
Antonio Decaro
Lucia Annunziata
Raffaele Topo
Giuseppina Picierno
Alessandro Ruotolo
Georgia Tramacere
Giuseppe Lupo
M5s (8)
FI (7+1)
Lega (8)
AVS (7)
Non ce la fanno Vittorio Sgarbi, Cecchi Paone e Michele Santoro. Tra i volti politici esclusi Renzi, Calenda e Bonino.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia