Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ddl Valditara, ok dal Senato, bocciatura col 5 in condotta, “esamino” col 6, multa fino a 10mila € per aggressioni a docenti - PDF

Il provvedimento si basa principalmente sulla novità del voto in condotta, che secondo Valditara "rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione di una scuola che responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti"

18 Aprile 2024

DDL Valditara, ok dal Senato, bocciatura col 5 in condotta, “esamino” col 6, multa fino a 10mila € per aggressioni a docenti - PDF

Giuseppe Valditara, fonte: imagoeconomica

Il Ddl Valditara ha ricevuto l'ok dal Senato con 74 sì, 56 no e nessun astenuto. Via libera da Palazzo Madama al disegno di legge che porta il nome del Ministro dell'Istruzione e che introduce alcune novità: bocciatura con il 5 condotta e un "esamino" con il 6, stretta nella valutazione e sanzioni per studenti che commettono "violenze".

Ddl Valditara, ok dal Senato, bocciatura col 5 in condotta, “esamino” col 6, multa fino a 10mila € per aggressioni a docenti

Passato in Senato il Ddl di 'Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti', adesso si aspetta l'approvazione anche alla Camera. Il provvedimento si basa principalmente sulla novità del voto in condotta, che secondo Valditara "rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione di una scuola che responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti".

E ancora: "A differenza di quanti parlano di misure autoritarie e inutilmente punitive, io rivendico la scelta di dare il giusto peso alla condotta nel percorso scolastico degli studenti. Ritengo che nel caso di atti di bullismo non solo sia inutile ma anche dannoso tenere il ragazzo lontano da scuola, lasciato a non fare nulla". Il provvedimento contiene anche la norma per il ritorno nella scuola elementare dei giudizi sintetici.

"Sono convinto che l'impegno in attività sociali sia molto più costruttivo, perché lo studente possa analizzare e comprendere i motivi dei propri comportamenti inappropriati. Far parte di una comunità comporta diritti e doveri, tra i quali il rispetto per i docenti, i propri compagni e i beni pubblici. È anche importante che chi abbia aggredito personale della scuola risarcisca la scuola per il danno di immagine che ha contribuito a creare. Per costruire una società realmente democratica, per combattere la violenza, per ridare centralità ai valori fondanti della nostra Costituzione si deve ripartire dalla scuola, ogni giorno in prima linea nell'educazione dei nostri giovani. Noi lo stiamo facendo", conclude Valditara.

Cosa prevede il Ddl Valditara

Il Ddl prevede diverse novità attribuendo maggiore peso alla valutazione del comportamento degli studenti:

  • Sarà considerata nell’arco dell’intero anno scolastico e non solamente per un quadrimestre, e si dirà addio al sistema descrittivo fin qui usato tornando, alle medie e superiori - al voto espresso in numeri. Le scuole primarie diranno addio alla riforma del 2020 e a definizioni come "avanzato", "intermedio", "base". Si torna ai giudizi sintetici con valutazioni che partiranno da "ottimo" a "gravemente insufficiente".
  • La condotta sarà un metro di giudizio fondamentale per la promozione: se gli studenti non raggiungono il voto minimo, potrebbe scattare la bocciatura in caso di 5. Debito scolastico in educazione civica alle scuole superiori, se si è preso 6.
  • Comportamenti violenti o aggressivi nei confronti di docenti, altri studenti e personale scolastico peseranno di più con la possibilità anche di sanzioni e multe per chi danneggia gli istituti durante manifestazioni o occupazioni.
  • Le nuove norme modificano anche il sistema di sospensioni: fino a due giorni, lo studente verrà coinvolto in attività di riflessione e approfondimento, che culmineranno nella produzione di un elaborato critico. Per sospensioni più lunghe, verranno assegnate attività di cittadinanza solidale.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x