Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Case green, via libera direttiva Ue, edifici a emissioni 0 entro il 2050, Italia e Ungheria votano contro, Giorgetti: "Chi paga?"

Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia si sono astenute. "Il tema è chi paga, abbiamo esperienze purtroppo note in Italia", ha detto il ministro Giorgetti riferendosi al Superbonus

12 Aprile 2024

Case green, via libera direttiva Ue, edifici a emissioni 0 entro il 2050, Italia e Ungheria votano contro, Giorgetti: "Chi paga?"

Fonte: imagoeconomica

La direttiva case green è legge. Il via libera finale è arrivato oggi coi ministri europei al Consiglio Ue Ecofin che hanno confermato l'accordo sulle nuove norme raggiunto lo scorso dicembre. L'obiettivo in sostanza è quello di avere edifici a emissioni zero entro il 2050, seguendo vari step. L'Italia e l'Ungheria hanno votato contro, mentre Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia si sono astenute. "Il tema è chi paga, abbiamo esperienze purtroppo note in Italia", ha commentato il ministro Giorgetti.

Case green, via libera direttiva Ue, edifici a emissioni 0 entro il 2050

La direttiva è stata proposta dalla Commissione a fine 2021. Il via libera arrivato all'Ecofin, il vertice dei ministri dell’Economia e delle Finanze a Lussemburgo, chiude l'iter, dopo che lo scorso dicembre l'Eurocamera aveva dato la sua approvazione. Questa, prevede che gli Stati membri riducano il consumo di energia degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, con l'obiettivo, per tutto il parco immobiliare europeo, di arrivare a edifici con emissioni zero entro il 2050. Per gli edifici pubblici lo standard si applicherà dal 2028.

Sono un milione gli edifici da ristrutturare entro il 2030 e per centrare i nuovi target il governo sembra costretto a dover rimettere mano ai bonus edilizi. Il parco immobiliare italiano è considerato uno dei più vecchi e inquinanti d'Europa, ma serviranno comunque tanti soldi per rimettere a posto le case come chiede Bruxelles. Secondo la Commissione Ue, 275 miliardi di euro all'anno entro il 2030.

La direttiva sarà ora pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. I 27 Paesi Ue avranno poi due anni di tempo per adeguarsi, un arco di tempo in cui tutte le capitali, compresa Roma, dovranno presentare all'Ue un piano nazionale di ristrutturazione, ovvero una tabella di marcia per indicare la via che intendono seguire per centrare gli obiettivi.

Giorgetti: "Chi paga?"

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti commenta il via libera alla direttiva Ue sulle case green: "È bellissima, ambiziosa, ma alla fine chi paga? Abbiamo esperienze in Italia – precisa il titolare del Mef – in cui pochi fortunelli hanno rifatto le case grazie ai soldi che ci ha messo lo Stato, cioè tutti gli altri italiani e diciamo che è un’esperienza che potrebbe insegnare qualcosa", ha detto riferendosi al Superbonus.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x