"Stati Uniti d'Europa", Renzi e Bonino assieme per le Europee, dentro anche socialisti e libdem, Calenda corre da solo
Il leader di Azione correrà da solo, anche se Della Vedova fa notare che "le nostre porte sono aperte e mi auguro che voglia unirsi a noi"
Nascono gli "Stati Uniti d'Europa", vale a dire l'alleanza tra Renzi e Bonino per le Europee. Italia Viva e +Europa assieme per la tornata elettorale dell'8 e 9 giugno, un progetto che vedrà dentro anche i socialisti di Enzo Maraio, i radicali di Matteo Hallisey, il Partito democratico europeo di Sandro Gozi i liberali democratici europei di Andrea Marcucci e ai ragazzi di Volt. Fuori Carlo Calenda, probabilmente già scottato dal progetto naufragato del Terzo Polo. Il leader di Azione correrà da solo, anche se Della Vedova fa notare che "le nostre porte sono aperte e mi auguro che voglia unirsi a noi".
"Stati Uniti d'Europa", Renzi e Bonino assieme per le Europee, Calenda corre da solo
L'accordo formale dovrebbe chiudersi oggi e poi partire con la campagna elettorale. Dopo l'alleanza con Calenda adesso Renzi punta sui cosiddetti Stati Uniti d'Europa per provare ad entrare anche al Parlamento Europeo. Un progetto che, come si evince dal nome, punta forte sulla crescita dell'Europa.
La Bonino dovrebbe candidarsi almeno nel Nord Ovest, anche se i suoi spingono per più candidature. Chi potrebbe decidere di non candidarsi in favore di qualcuno dei suoi, è invece Renzi. Il leader di Italia Viva che ha messo in sicurezza il suo partito, che rischiava una batosta qualora si fosse presentato da solo, adesso potrebbe rivedere i suoi piani. E puntare anche su qualche nome a sorpresa come Francesca Pascale, l'ex compagna di Berlusconi, che l'ha pubblicamente elogiato alla Leopolda definendolo "l'unico leader in campo".
Magi (+Europa): "Noi la vera novità", strappo da Pizzarotti
Per il segretario di + Europa Magi, "sono convinto che se riusciremo a dare vita a questa lista sarà la vera novità di queste europee e potrà raccogliere il consenso di tutti coloro che sono convinti che serva mettere al centro il tema dell’Europa e di un salto di qualità nell’integrazione politica europea verso gli Stati Uniti d’Europa e di un salto di qualità nell’integrazione politica europea verso gli Stati Uniti d’Europa. È l’urgenza più pressante per governare le grandi questioni che il mondo ci pone davanti". Attesa per la decisione dell'ex sindaco di Parma Pizzarotti, che ieri aveva dichiarato: "Decideranno gli organi. E lo dico anche oggi. Proposta congiunta di presidente, io, e segretario".