Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mes, la Camera approva il rinvio a novembre del voto su ratifica chiesto dalla maggioranza: 195 sì e 117 no

La ratifica del MES è stata rimandata di 4 mesi, a novembre, dopo la votazione di oggi alla Camera, dove la linea del Governo ha vinto con 195 voti a favore. critiche le opposizioni, che votano compattamente per il no

05 Luglio 2023

Mes, la Camera approva il rinvio a novembre del voto su ratifica chiesto dalla maggioranza: 195 sì e 117 no

parlamento (fonte: wikipedia)

Conclusa alla Camera l’attesa votazione sul tema della sospensiva del MES, votazione che, com’era prevedibile, non ha riservato grandi sorprese, ma che permette finalmente di delineare con sicurezza l’orizzonte temporale entro il quale si muoverà il Governo. 195 i voti favorevoli alla posticipazione di 4 mesi la ratifica del Mes, che avrà quindi luogo a novembre. 117, invece, i contrari.

La maggioranza vince la votazione sulla ratifica del MES, posticipata di 4 mesi

Ha votato compattamente la maggioranza a favore della sospensiva, nonostante qualche malumore del Ministro dell’Economia, il leghista Giancarlo Giorgetti, dichiaratamente favorevole ad una presta ratifica della misura che, sostiene, permetta il calo dei tassi di interesse sul debito pubblico.

Del resto non è un segreto l’animosità dei due leader dei principali partiti dell’Esecutivo, Meloni e Salvini, nei confronti di una manovra che, oltre a non essere particolarmente apprezzata, potrebbe essere intesa come ottima “leva commerciale” a Bruxelles, dove la sua ratifica viene attesa con grande ansia. Un modo, sarebbe il pensiero del Governo, per aumentare il peso di Roma nella trattazione di altri dossier con Bruxelles, e che giustificherebbe agli occhi di Palazzo Chigi la volontà di allungare il più possibile i tempi della ratifica.

Piano, ipotetico, subito denunciato dal PD a margine della votazione, con la capogruppo Dem Chiara Braga che accusa: “Decidete di non decidere, dopo aver lasciato sole le opposizioni in commissione. Meloni si illude di poter utilizzare il Mes come merce di scambio in Europa, ma non è così. In Europa non funziona come vorrebbero Meloni e Salvini, c'è grande dilettantismo e il ricatto danneggia gli interessi del paese. La maggioranza è capace solo di agitare e usare i populisti. Illudete il vostro elettorato e date uno spettacolo di partiti di governo che continuano a fare opposizione”.

Meno ricercate, secondo Italia Viva, sarebbero invece le ragioni della posizione del Governo, scivolate nella ruota della disciplina di partito, stando a quanto ipotizzato da Luigi Marattin: “Ratificare il Mes non significa usarlo ma permettere l'entrata in vigore di alcune modifiche e non c'è nessuno stigma a utilizzare il Mes. Vi siete infilati in questa sceneggiata per disciplina di partito ma adesso la sceneggiata ha superato ogni limite, è durata fin troppo”.

Nonostante le critiche, comunque, la maggioranza porta a casa la votazione di oggi e, con lei, altri quattro mesi per poter incidere sulla struttura del MES.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x