05 Giugno 2023
Matteo Salvini, fonte Imagoeconomica
Matteo Salvini ha chiuso definitivamente il dibattito sull'argomento PPE, spiegando che l'ingresso del suo partito nel gruppo di Forza Italia "non è all'ordine del giorno". Salvini ha escluso questa possibilità che viene discussa da anni, almeno fin dalle elezioni europee del 2019, ma che finora non si è mai concretizzata, nemmeno da parte del PPE. Nonostante vi siano posizioni diverse all'interno della Lega riguardo a questa questione, con alcuni dirigenti, come il vicesegretario Giancarlo Giorgetti e i governatori Attilio Fontana e Luca Zaia, che si sono espressi a favore di un avvicinamento ai Popolari europei nel corso del tempo, Salvini ha escluso l'ipotesi di un'adesione al PPE nell'intervista al quotidiano trentino. Tuttavia, ha confermato che intende "continuare a lavorare per un accordo tra tutti i partiti di centrodestra a Bruxelles, con l'obiettivo di rendere ancora più incisive alcune battaglie". Salvini ha escluso un ingresso della Lega nel PPE in un'intervista a "Il T".
Salvini ha anche criticato aspramente il PPE, nonostante la possibilità di collaborare con loro. Ha sottolineato: "Negli ultimi anni abbiamo assistito all'asse tra PPE e socialisti: non credo che piaccia agli elettori moderati di centrodestra". Ha inoltre sollevato questioni come la gestazione per altri, che considera un abominio, e le restrizioni nel settore dell'automotive, che mettono in ginocchio imprese e lavoratori europei, chiedendo quale sia la posizione del PPE su questi temi. Salvini si impegna a far valere il consenso della Lega su questioni cruciali che vengono discusse a livello europeo.
Un altro argomento che la Lega intende sollevare è il caso Metropol. Per il secondo giorno consecutivo, il quotidiano "La Verità" parla di una presunta "macchinazione" mediatica contro Salvini, al fine di danneggiarlo politicamente.
Il caso riguarda presunti tentativi di negoziazione presso l'hotel Metropol di Mosca nell'ottobre 2018 tra il presidente dell'associazione LombardiaRussia, Gianluca Savoini, l'avvocato Gianluca Meranda, l'ex bancario Francesco Vannucci e tre intermediari russi, per una presunta compravendita di petrolio finalizzata a finanziare la Lega. Tuttavia, le accuse di corruzione internazionale sono state recentemente archiviate dalla Procura di Milano.
"La Verità" ricostruisce contatti tra la stampa e uno dei presunti intermediari, suscitando preoccupazione riguardo a una presunta cospirazione contro la Lega. Dal quartier generale di via Bellerio, si chiede un intervento del Copasir per affrontare la situazione.
Silvio Berlusconi esprime solidarietà a Matteo Salvini, affermando di comprendere le difficoltà di subire processi politici e mediatici intesi a colpire un avversario quando non si riesce a sconfiggerlo nelle elezioni.
Per quanto riguarda la prospettiva europea, la linea dettata da Salvini è emersa dall'ultimo consiglio federale del partito, tenutosi il 29 maggio, durante il quale il massimo organo esecutivo ha dato a Salvini un "pieno mandato" per avviare una serie di incontri in vista delle elezioni europee del 2024, con l'obiettivo di costruire un'alternativa di centrodestra alla sinistra, come è avvenuto in Italia e nelle recenti elezioni amministrative in Spagna.
Quindi, la Lega respinge l'adesione al PPE, ma rimane aperta al dialogo con tutte le forze politiche. A Strasburgo, la Lega si unisce al gruppo sovranista Identità e Democrazia, fondato insieme al Rassemblement National di Marine Le Pen e che comprende anche i tedeschi del partito di estrema destra AfD.
Salvini aveva già tentato di creare un grande gruppo di centrodestra nella primavera del 2021, incontrandosi con i polacchi del PiS (nell'ambito del Gruppo dei Conservatori europei, ECR, insieme a Giorgia Meloni) e con il primo ministro ungherese Viktor Orban, che successivamente avrebbe lasciato il PPE.
Tuttavia, il tentativo di formare il grande gruppo si è interrotto dopo pochi mesi, anche a causa dell'opposizione di Meloni, che non era disponibile a rinunciare alla leadership dell'ECR.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia