Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elly Schlein, cena ai Parioli coi vip: la sinistra dalla parte opposta del popolo

Proprio così, è accaduto realmente ed è la prova inconfutabile...

21 Aprile 2023

Elly Schlein, cena ai Parioli coi vip:  la sinistra dalla parte opposta del popolo

Elly Schlein. fonte: imagoeconomica

A titoli cubitali sui giornali si parla della megacena con Elly Schlein e il partito ai Parioli, il quartiere patrizio di Roma per definizione. Se ci pensate bene, la cena non si sarebbe davvero potuta svolgere che lì. Non a Torpignattara o a tor bella Monaca, figuriamoci. Quelle sono zone abitate per lo più da populisti che ancora non hanno metabolizzato il catechismo della globalizzazione neoliberale e che magari ancora osano protestare in nome dei salari e della dignità sociale. La cena non poteva che svolgersi ai Parioli, luogo simbolo dei rari nantes in gurgite vasto, icona di coloro che ce l'hanno fatta e che abitano ai piani alti. Quelli per intenderci delle gated communities, dei viaggi in business class e delle villeggiature a Cortina d'Ampezzo. Quale migliore immagine, in effetti, della new left fucsia e dell'arcobaleno, sideralmente distante anche dal punto di vista prettamente spaziale dagli sconfitti della globalizzazione neoliberale? Del resto, lo ricorderete bene: a Torino Mirafiori, il quartiere più proletario d'Italia, Elly Schlein ottenne appena due voti alle primarie. Fece invece incetta di consensi al Vomero, che è l'equivalente partenopeo dei Parioli. Una prova ulteriore del divorzio tra sinistra e popolo, tra new left liberista e classi lavoratrici. La cena ai Parioli ne offre una ulteriore testimonianza: nulla di nuovo, in effetti. La sinistra ha perso ogni "connessione sentimentale" con il popolo, ha abbandonato il noto principio di Gramsci secondo cui occorre "andare al popolo" per farlo uscire dalla passività e trasformarlo in soggetto consapevole della propria storia. Perlopiù, la sinistra prova antipatia e fastidio per il popolo e per la classe lavoratrice: per questa cagione, già da tempo l'ha sostituita con minoranze selezionate, trasformate in uniche soggettività di riferimento per una sinistra che, manco a dirlo, non può essere la soluzione perché è parte integrante del problema.

Di Diego Fusaro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x