04 Gennaio 2023
Fonte: LaPresse
Guido Castelli è il nuovo commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia, scopriamo meglio chi è, qual è il suo curriculum e cosa sappiamo sulla sua vita privata. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato il Dpcm con cui ha nominato Castelli, ex sindaco di Ascoli Piceno, nuovo commissario. "Il Governo gli rivolge gli auguri di buon lavoro per questo impegnativo compito per il quale la sua esperienza di amministratore e la sua conoscenza del territorio saranno preziosi", si legge nella nota del Consiglio dei ministri. E ancora: "Il governo ringrazia per il lavoro sin qui svolto il commissario uscente onorevole Giovanni Legnini, il quale mantiene le competenze di commissario per Ischia". Vediamo allora chi è Castelli e cosa c'è da sapere sulla sua carriera e non solo.
Classe 1965, Guido Castelli è nato nella città di Siena il 30 novembre e oggi è un politico italiano, senatore della XIX legislatura. Dal 2009 al 2019 è stato sindaco di Ascoli Piceno. Prima ancora, dal 2000 al 2009 aveva ricoperto il ruolo di consigliere regionale delle Marche. Grazie ai dati presenti sul web a proposito della sua biografia, sappiamo inoltre che è un avvocato cassazionista.
Da giovane Castelli aveva conseguito la maturità classica presso il Liceo Stabilì di Ascoli Piceno, dove abitava, e si era successivamente laureato nella facoltà di Giurisprudenza presso l'Università di Macerata. Per capire meglio chi è Guido Castelli, vediamo a questo punto il suo cv.
Guardando il curriculum di Guido Castelli, emerge che la sua carriera politica ha avuto inizio negli anni '80 ad Ascoli Piceno, quando fu prima Segretario provinciale e poi dirigente nazionale - sotto la guida di Gianni Alemanno e Maurizio Gasparri - del Fronte della Gioventù, l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano. Tra l'85 e il '95 fu membro del Direttivo provinciale e regionale del MSI – DN e partecipò attivamente alla svolta di Fiuggi e alla costituzione di Alleanza Nazionale.
Negli anni 2000, precisamente dal 2003 al 2008, fu Presidente provinciale di AN di Ascoli Piceno. Dopo entrò nel Popolo della Libertà, diventandone vice-coordinatore per la sua provincia, Ascoli Piceno. Nel 2013 il partito confluì in Forza Italia, ma nel luglio 2019 Castelli lo lasciò per passare a Fratelli d'Italia. Ancora oggi fa parte di questo partito, guidato da Giorgia Meloni.
Diverse sono le cariche istituzionali che si leggono nel curriculum del politico. Citiamone alcune:
E ancora:
Oggi Guido Castelli, come dicevamo all'inizio, è stato scelto come commissario per la ricostruzione. Ecco le sue parole sui social dopo la notizia dell'incarico. "Ringrazio il presidente del Consiglio Giorgia Meloni per la fiducia accordatami. Il mio pensiero, in questo momento, va ai terremotati ed in particolare ai molti che ancora vivono nei moduli Sae. Ero sindaco il 24 agosto 2016 quando le terra comincio a tremare e non posso, in un giorno come questo, non tornare con la memoria a quella tragica sequenza sismica che devastò l’Appennino centrale".
E ancora: "La ricostruzione richiede un grande gioco di squadra e, in questo senso, sarà decisiva la massima collaborazione con i governatori Acquaroli, Marsilio e Tesei che ringrazio per il sostegno e con i sindaci del cratere di cui, per esperienza diretta e concreta, conosco l’impegno quotidiano. Un ringraziamento mi preme rivolgerlo ai tecnici impegnati nella ricostruzione e, infine, al commissario Legnini, con il quale ho collaborato negli ultimi due anni come membro della cabina di coordinamento sisma", ha concluso Castelli, ringraziando ancora una volta per il conferimento dell'incarico.
Concludiamo infine parlando della vita privata del politico, del quale però non si sa molto. Per il momento, ciò che è noto, è che è sposato e ha una moglie, di nome Anna.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia