Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Manovra, Opzione donna: modifica last minute per ampliare la copertura all’anticipo pensionistico

Il governo lavora ad una possibile modifica della norma relativa all'Opzione donna, inserita in manovra, per quanto riguarda il tema delle coperture. Il testo, con adeguate modifiche, sarà in Aula Camera dal 20 dicembre

30 Novembre 2022

Pensioni 2022: aumenti, rivalutazioni e proposte

Inps (fonte foto Lapresse)

Il governo lavora ad una possibile modifica della norma relativa all'Opzione donna, inserita in manovra, per quanto riguarda il tema delle coperture. La norma attuale limita infatti l'anticipo pensionistico alle sole lavoratrici svantaggiate, restringendo drasticamente la platea, e per modificarla servono risorse aggiuntive. Il testo, con adeguate modifiche, sarà in Aula Camera dal 20 dicembre.

Manovra, Opzione donna: modifica last minute nodo coperture

Il tema, secondo quanto viene riferito, dovrebbe essere oggetto anche di una riunione informale con esponenti di maggioranza e la ministra del Lavoro Marina Calderone. Un'eventuale modifica, tuttavia, è legata al problema delle coperture: la norma attuale, che limita l'anticipo pensionistico alle sole lavoratrici svantaggiate, restringe molto la platea e per modificarla servono risorse aggiuntive.

La legge di bilancio 2023 prevede una proroga di Opzione donna, quindi fino alla fine del 2023, ma cambiano i requisiti e la platea dei beneficiari si restringe ad appena 3mila uscite. Si tratta dell’ultima versione del testo della manovra che dovrà approdare alla Camera e che prevede l’obbligo di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’innalzamento dell’età d’uscita a 60 anni, che resta però legata al numero dei figli. La base d'età sarà di 60 anni, con riduzione di un anno per ogni figlio, fino al massimo di due. 

Nella bozza si riconosce attualmente questo beneficio solo a determinate condizioni: donne che assistono coniuge o parente con handicap, donne che hanno un'invalidità civile superiore o uguale al 74%, lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese con aperto un tavolo di crisi. Per queste ultime, la riduzione a 58 anni è a prescindere dai figli.

Manovra, il testo sarò in Aula Camera dal 20 dicembre

La manovra approderà nell'Aula della Camera il prossimo 20 dicembre alle 10.30 con la discussione generale, secondo quanto ha stabilito la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio. Le votazioni avranno inizio dalle ore 14. 

Tutte le proposte avanzate da Carlo Calenda durante l'incontro a Palazzo Chigi saranno esaminate in modo approfondito, da Industria 4.0 alla riforma del reddito.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x