Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Legge anti rave party, Governo verso la marcia indietro: testo troppo vago relativamente a "autorizzazioni" e "pericolo"

I giuristi esperti di diritto costituzionale che vedevano profili di forte incostituzionalità la questione relative alle pene che potrebbero modificare da 6 a 4 anni, ma il testo troppo vago relativamente a "autorizzazioni" e "pericolo"

03 Novembre 2022

Nuovo governo, per il Viminale spunta Piantedosi: è l’ex capo di Gabinetto di Salvini

Loro fanno e loro disfano e così, a 48 ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il governo torna indietro sulla legge che impedisce i rave party e che è stata accusata dai giuristi di non rispettare la Costituzione. Alla fine vince la linea moderata di Tajani, anche se Piantedosi ha difeso la norma fino alla fine dichiarando che non lede i diritti. Ma i giuristi hanno una visione completamente diversa degli effetti di questa legge. 

Legge anti rave party, il Governo fa marcia in dietro: "Pene saranno ridotte a 4 anni, si rischiava l'intercettazione ai minori"

Una norma anticostituzionale al punto che chi conosce la legge l'ha equiparata ad una simile, varata nel '26, in piena dittatura. Ed in effetti la legge anti rave, Piantedosi l'ha concepita e partorita in fretta e non ha limato tutti gli aspetti che sarebbero potuti essere aggiunti. Così com'era formulata infatti, la norma estendeva il carcere anche agli studenti che occupavano le università, a coloro che partecipavano ai concerti o a coloro che manifestavano.

Perché, come ha fatto notare anche Fiorello, 50 persone ci sono spesso anche nelle riunioni di condominio. E poi c'è il profilo della pena detentiva portata a 6 anni, una sogli che va oltre a quanto la legge ammette per autorizzare le intercettazioni (5 anni). E se Tajani aveva frenato Piantedosi all'interno del CDM, non facendo rientrare la questione intercettazioni, questa possibilità sarebbe potuta rientrare dall'uscita secondaria come infatti è avvenuto. Sono passate 48 ore dalla firma del decreto e 24 dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e il governo è costretto già a correggersi. Troppo forte sarebbe stato infatti l'accostamento alla legislazione degli anni venti del secolo scorso, quello stesso fascismo che Giorgia Meloni si è resa pronta a rinnegare più volte.

La norma , pubblicata in gazzetta Ufficiale e divenuta legge, prevede il carcere fino a sei anni e una multa che va da 2 mila a 6 mila euro. 

Legge anti rave, Lucia Ronzulli: "Era necessario un deterrente"

"La norma non ha altro intento se non quello di intervenire contro i rave illegali che, è bene ricordarlo, si svolgono in situazioni di estrema pericolosità per i partecipanti stessi. Non c'è alcuna intenzione di limitare altre forme di aggregazione consentite dalla legge, ma era necessario un deterrente anche perché l'Italia, su questo argomento, non aveva una normativa adeguata". Così Licia Ronzulli, capogruppo di Forza Italia al Senato, intervistata da Qn sul decreto anti-rave. Ronzulli aggiunge che tutto ciò è stato chiarito dal ministro Piantedosi, ma che sul testo potrà lavorare il Parlamento in fase di conversione. "Non è immaginabile, come ha detto il vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani, che si intercettino indiscriminatamente i ragazzini - sottolinea - o che i rave siano il cavallo di Troia per perseguire altri reati. Altra questione, più grave, è quella dei reati di droga: bisogna essere severi al contrario di quanto sostiene la sinistra". Quando le viene chiesto se il tradizione garantismo di Forza Italia non rischi di venire appannato, Ronzulli sottolinea che "per Forza Italia il garantismo è un valore, un modo di intendere e concepire il rapporto tra cittadino e giustizia". "Vigileremo - prosegue - affinché non ci siano tendenze di senso opposto che la comunità di Forza Italia non comprenderebbe né accetterebbe".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x