Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Norma anti Rave, i giuristi: "E' incostituzionale perché impedisce di manifestare"

La norma anti rave che ha visto uno scontrotra Tajani e piantedosi, sarebbe incostituzionale così come una norma simile stilata in epoca fascista: "Va rivista abbassando anche la pena"

02 Novembre 2022

Rave party Modena, Piantedosi tiene la linea dura e ordina di liberare area

La norma anti-rave firmata nel giro di 24 ore è finita in Gazzetta ufficiale e ha già sollevato i dubbi dei giuristi. Quanto è legale infatti impedire i raduni con finalità ludiche?

Norma anti Rave, i giuristi: "Manifestazioni a rischio"

La norma infatti introduce la possibilità di intercettare e avviare allo sgombero tutti coloro che si radunano in terreni o edifici causando così un pericolo pubblico.

Secondo la norma il pericolo sarebbe costituito da raduni di numero superiore alle 50 persone.
Oltre alle sanzioni da 2000 a 10.000 euro per chi organizza questi raduni, oltre alla pena che può arrivare fino a 6 anni di reclusione.

Nonostante Tajani abbia messo un freno a Piantedosi sulla possibilità di intercettare queste persone e infatti questo elemento non è stato introdotto all'interno della norma, ma visto che la pena è superiore a 5 anni questo potrebbe avvenire lo stesso.

Norma anti Rave, i giuristi: "Pene superiori a 5 anni legittimano l'intercettazione"

Ma il problema principale in realtà è che impedire a un gruppo di oltre 50 persone di radunarsi in terreni e edifici pubblici significa impedire anche la manifestazione e questo è contro la costituzione. Si tratterebbe secondo i giuristi, di una vera e propria sfida alla consulta che nel 58 aveva bocciato una norma risalente al 1926 e che impediva proprio la libertà di manifestare.

La norma oltretutto fa cenno ai pericoli di sicurezza e incolumità pubblica ma non a quelli di ordine o la salute pubblica.

Sicuramente la mediazione di Forza Italia sulle intercettazioni potrebbe essere importante perché la norma andrebbe aggiustata impedendo quindi di applicare una pena superiore ai 5 anni e quindi arrivare fino a un massimo di quattro anni di reclusione Come già oggi prevede la legge e quindi eliminando il tema delle intercettazioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x