08 Ottobre 2022
Soldati Usa (fonte: Lapresse)
Sono ben 113: questo il numero di basi americane presenti sul territorio italiane. Da Cima Gallina (in provincia di Bolzano) giù fino a Lampedusa: una larghissima presenza dello zio Sam che comprende tutti i corpi armati, e non, più rilevanti. La Usaf, l'aviazione, la Navy, la marina, e l'Army, i soldati di terra. Ma c'è anche la Nsa (anagramma per National security agency), salita agli onori delle cronache dopo che il whistleblower Edward Snowden ne ha denunciato l'opera di spionaggio internazionale, anche a danno degli stessi cittadini americani.
Come si evince dalla mappa (fonte: iraqlibero.at), sono pochissime le regioni in cui non è presente alcuna base. Queste sono Valle d'Aosta, Umbria, Molise e Abruzzo. Mentre in cima alla classifica delle regioni con la più alta densità troviamo il Veneto (19 basi), la Sardegna (16 basi), la Sicilia (16 basi) e la Campania (14 basi). Una presenza equamente distribuita fra nord e sud. Queste basi hanno le più disparate funzioni, spesso sono comandate sia da ufficiali americani che da quelli Nato. Fra le basi maggiormente degne di nota si segnalano il Centro ricerche per la guerra sottomarina di San Bartolomeo (provincia di La Spezia, in Liguria) e Camp Ederle, il quartier generale della Nato e comando della Setaf della Us Army, che controlla le forze americane in Italia, Turchia e Grecia.
E dire che tutto questo avviene mentre gli alti funzionari Usa, il governo di Washington, e pure il Presidente in carica Joe Biden, accusano la Russia di interferire con gli affari di altri paesi sovrani. Le 113 basi sono la prova dell'ipocrisia americana. Anche se rimangono tante le ulteriori basi che, sempre sul territorio italiano, rimangono segrete. Per motivi d'intelligence e sicurezza internazionale. Un sintomo, diranno alcuni, del fatto che il concetto di sovranità sia tutto tranne che univoco.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia