Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Loretta Lynn: causa morte, malattia e tumore della star del country

Nella mattinata di mercoledì 5 ottobre 2022 è arrivata la notizia della scomparsa della star del country Loretta Lynn: causa morte, malattia e tumore

05 Ottobre 2022

Loretta Lynn: causa morte, malattia e tumore della star del country

Nella giornata di mercoledì 5 ottobre 2022 è arrivata la notizia del decesso della star statunitense del country Loretta Lynn: causa morte, malattia, tumore. La donna è scomparsa all'età di 90 anni e il suo decesso risale a martedì 4 ottobre 2022. La notizia è stata data dalla sua stessa famiglia.

Loretta Lynn: causa morte, malattia, tumore

I familiari, i parenti, gli amici, gli ex colleghi e gli addetti ai lavori stanno mantenendo il massimo riserbo sulla effettiva causa della morte di Loretta Lynn. Tuttavia, dalle poche informazioni trapelate fino a questo momento, il decesso dovrebbe essere andato in scena per cause naturali, da l'età avanzata della donna. Il suo cuore, nella serata di ieri, avrebbe dunque semplicemente smesso di battere e Loretta è spirata nel sonno. Non risulta che soffrisse di qualche particolare malattia come un cancro o un tumore

Con la morte di Loretta Lynn non c'entra nulla il Covid o tantomeno il vaccino contro il Covid. Questa è una specificazione che, di questi tempi, si rende sempre necessaria a fronte dei molti che, alla notizia della morte di una persona famosa, corrono sempre a cercare possibili correlazioni col virus o con il siero pensato per tenere sotto controllo il virus. Correlazioni che solo raramente vengono comprovate. 

Loretta Lynn era nata nel 1932 in Kentucky. Aveva sette fratelli ed era la figlia di un minatore. Aveva iniziato la sua carriera negli anni ’60, senza poi mai fermarsi. Nominata per ben te volte ai Grammy Awards, è riuscita a vincerne tre. Gli album registrati in studio, in totale, sono ben 60. Nel 2004, l’album Van Lear Rose segna la sua rinascita. Tale opera è stata prodotta da Jack White: "È stata la più grande cantautrice del ventesimo secolo", ha ricordato tra le lacrime l'uomo. E ancora: "Ho imparato così tanto da lei lavorando insieme a Van Lear Rose. Ci sono stati momenti in cui ho dovuto uscire e fare una pausa perché non riuscivo a credere a quello vedevo e sentivo. E mi sembrava quasi che non se ne rendesse conto".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x