11 Luglio 2022
Ancora si sta dibattendo sulla proposta dell’introduzione di un price cap per il prezzo del gas, ormai a quota 170 presso la borsa di Amsterdam. Purtroppo il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, ha rilasciato una dichiarazione all’ANSA che non dà molte speranze sull’approdo della proposta.
Il problema del gas sta colpendo tutti quanti, in special modo Germania e Italia, che si ritroveranno a breve senza più gas russo, e con milioni di famiglie che non sapranno come pagare le bollette astronomiche di luce e gas. Il Governo Draghi ha voluto proporre giorni addietro l’introduzione di un price cap, ovvero un tetto al prezzo del gas, che però valesse non solo per Germania e Italia, ma per tutti i paesi europei. Al momento i paesi a favore di questa proposta sono Francia, Spagna, Portogallo e Grecia. La Germania sarebbe invece contraria, ma il Governo Scholz, a seguito della sospensione “temporanea” del gas russo tramite Nord Stream, potrebbe passare ora dalla parte dei “favorevoli”.
Purtroppo a causa degli interessi eterogenei degli Stati membri, non pochi sono contrari alla proposta. Come l’Olanda, contraria perché danneggerebbe indirettamente la sua produzione di gas, essendo la sua capitale sede del principale mercato Ue dell’energia. Inoltre un price cap sul gas russo sarebbe un passo indietro rispetto alla liberalizzazione del mercato dell’energia.
Lo stesso Gentiloni ha voluto sottolineare, di fatto, che, sì “diversi Stati membri stanno facendo proposte”. E che, sì, “stiamo affrontando il tema”. Ma attualmente “non c'è una proposta della Commissione sul 'price cap'". Anche perché la stessa proposta di Draghi, il cui summit era previsto per inizi luglio, è stata solo menzionata, mentre tutto è stato rimandato a ottobre.
Però Gentiloni ha voluto rassicurare tutti. Al momento “non siamo in uno scenario avverso”, in cui i paesi europei si ritrovano senza gas o, peggio, con un prezzo della materia prima insostenibile anche per le imprese stesse. “Ma i rischi di andarci stanno crescendo”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia