Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

David Sassoli, commemorazione alla Camera. Draghi: "Italiano al servizio dei cittadini"

Il premier Mario Draghi: "I valori a noi cari non sono indistruttibili. Nella sua vita, Sassoli li ha custoditi, difesi, promossi. Ora tocca a noi tutti continuare a farlo"

11 Gennaio 2022

David Sassoli, commemorazione alla Camera: DIRETTA. Interviene anche Draghi

Fonte: lapresse.it

Ha preso il via oggi, martedì 11 gennaio 2022, alle ore 15.30 nell'Aula della Camera la commemorazione del presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Un minuto di silenzio ha preceduto tutti gli interventi. Mario Draghi lo ha ricordato come un "italiano protagonista al servizio dell'Europa e dei cittadini". Dopo le parole del premier tutti i presenti si sono lasciati andare a un lungo e commovente applauso. 

Commemorazione David Sassoli: gli interventi

Ad aprire la commemorazione è stato il Presidente della Camera Roberto Fico. "Con David Sassoli - ha detto - il nostro Paese e l'Unione europea perdono prematuramente uno straordinario protagonista che ha dedicato la sua vita al servizio dei cittadini e delle istituzioni". E ancora: "In tutta la sua attività politica ed istituzionale, e da ultimo nel suo ruolo di Presidente, Sassoli ha sempre promosso la costruzione di un'Europa più forte, coesa e solidale, capace di rispondere alle aspettative dei suoi cittadini, soprattutto quelli più deboli e fragili. Un'Europa dotata di strumenti di azione adeguati per affermare, sia al suo interno che nella sua proiezione esterna, i propri valori democratici. Un'Europa determinata a promuovere lo stato di diritto e le libertà fondamentali, e a eliminare le diseguaglianze sociali e territoriali". 

Enrico Letta, segretario del Pd, ha preso poi parola e ha sostenuto: "Sassoli ha onorato la democrazia europea e l'ha resa il cuore pulsante durante il periodo della pandemia. I politici, anche quelli bravi, si dividono in due categorie: quelli che fanno politica accompagnando il corso della storia e quelli che fanno politica cambiando la storia. David fa parte di questa seconda categoria: con la sua gentile fermezza ha cambiato la storia europea, perchè ha reso più forte la democrazia in Europa proprio durante la pandemia. Ne siamo grati", ha concluso.

A nome dei deputati azzurri ha parlato Paolo Barelli, presidente del Gruppo Forza Italia a Montecitorio. "Un grande uomo, un grande europeista, un uomo di fede e di ideali, gentile con tutti e, al tempo stesso, determinato combattente che aveva scelto da sempre da che parte stare: dalla parte della democrazia, per un'Europa unita intorno ai suoi valori, primo fra tutti la cristianità. Il presidente Sassoli ha saputo coniugare la raffinatezza di un giornalista - di forte umanità e sensibile ai principi di solidarietà - con una preparazione politica non comune, scevra da particolarismi e slogan di bandiera. Mancherà a tutti. Mancherà all'Italia e all'Europa". Queste le sue parole.

"Sassoli sapeva difendere le sue posizioni con il sorriso", ha affermato invece Giorgia Meloni. Secondo la leader di Fratelli d'Italia, David "è stato un politico leale, in tempi i cui la lealtà, purtroppo anche politica, non è uno dei tratti dominanti. Era una persona di spessore, che credeva nelle istituzioni. Aveva posizioni molto diverse dalle nostre, ma non era una persona che aveva pregiudizi. Ho avuto, ho molti avversari politici nella vita, credo che Sassoli fosse uno dei migliori... Abbiamo perso un avversario temibile, perché capace e leale, abbiamo perso una cosa preziosa. Per questo ci tengo a rinnovare le condoglianze in quest'aula".

Il ricordo di Mario Draghi

"A nome del Governo e mio personale, voglio ricordare Sassoli soprattutto come italiano a servizio dell’Europa, delle sue istituzioni, dei suoi cittadini", ha cominciato il premier Mario Draghi alla Camera. "Da Presidente del Parlamento Europeo, la sua rara capacità di combinare idealismo e mediazione lo ha reso protagonista di uno dei periodi più difficili della storia recente. Una voce attenta e autorevole, a difesa dei valori europei e dei diritti dei più deboli".

"Sassoli non ha mai smesso di rivendicare i risultati conseguiti in questi anni. Dall’accordo sulla Brexit, alle misure ambiziose a difesa dell’ambiente, alla lotta comune alla pandemia; Alla creazione del programma Next Generation EU e alla stesura dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza". E ancora: "I valori a noi cari non sono indistruttibili. Nella sua vita, Sassoli li ha custoditi, difesi, promossi. Ora tocca a noi tutti continuare a farlo", ha concluso infine il presidente del Consiglio accompagnato da un lungo applauso dell'Aula.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x