09 Dicembre 2021
Fonte: Pixabay
Il caro bollette è uno dei temi più discussi degli ultimi mesi e più che al governo, interessa soprattutto ai cittadini italiani. L'esecutivo però ha già pronto un piano che servirà a tamponare le spese dovute al caro bollette. Si tratta di un relativamente piccolo "tesoretto" di qualche miliardo di euro.
Il "tesoretto" ammonta a 3,2miliardi di euro. Questo tesoretto è previsto da un apposito Decreto finalizzato non solo a contrastare il caro bollette, ma anche agli anticipi di spesa previsti per il 2021. La notizia è stata divulgata da alcune fonti vicine al governo e riportata dall'Adnkronos. La fonte ha spiegato che "in Consiglio dei Ministri ne abbiamo parlato, dibattendo della necessità impellente di intervenire sugli aumenti di luce e gas. Ora dobbiamo decidere come intervenire materialmente". Non si conoscono attualmente i tempi. Una parte di questo tesoretto servirà anche alla riduzione dell'importo dei contributi previdenziali e assistenziali relativi alle retribuzioni dei lavoratori della fascia di reddito più bassa. Nel nuovo decreto, come anticipato, non si è parlato solo di caro bollette ma anche di altre spese. Saranno stanziati 1,850miliardi di euro per vaccini e farmaci contro il Covid, 50milioni per le forze dell'ordine impegnate nella lotta alla pandemia e 1,4miliardi per rinforzare le infrastrutture ferroviarie.
L'intervento in calcio d'angolo del governo ha permesso di far risparmiare molto alle famiglie italiane, senza di esso gli aumenti sarebbero stati decisamente significativi. L'aumento totale di gas e luce ammonterebbe ad oltre 1.200 euro all'anno per nucleo familiare. Per la luce si tratta un aumento di circa 135 euro all'anno per nucleo familiare. Se questa dovesse sembra una cifra abbastanza alta, ciò che fa davvero paura è il gas. Il gas sta diventando una risorsa sempre più preziosa e rara per l'occidente, quindi, l'aumento del suo prezzo arriverebbe addirittura a 1.092 euro all'anno per nucleo familiare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia