04 Novembre 2021
Monopattino elettrico (fonte foto Lapresse)
Passa senza alcuna modifica da parte del Senato il Decreto Infrastrutture. L'ok della Camera era già arrivato lo scorso 28 ottobre con 371 favorevoli. Adesso il testo manca solo della firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella prima di entrare in vigore. Si tratta di un decreto omnibus, cioè di una norma che tocca punti molto diversi fra loro.
I provvedimenti più stringenti riguardano senza dubbio i monopattini elettrici. Entrati di fatto ormai nella viabilità delle grandi città, mancavano ancora di una regolamentazione da parte del legislatore.
Ecco dunque che viene abbassato il limite massimo di velocità consentito da 25 a 20 chilometri orari. Niente da fare per il casco obbligatorio per i maggiorenni, mentre sarà invece richiesto ai minori 18 anni. Saranno anche richieste luci di posizione sia sul fronte che sul retro del mezzo. I conducenti dovranno inoltre, dopo il tramonto, indossare giubbotti catarifrangenti o altri indumenti che li rendano più visibili in carreggiata.
Fine anche delle soste selvagge. Niente più posteggi alla rinfusa sui marciapiedi. I monopattini dovranno essere lasciati in apposite aree che i comuni dovranno adibire per tempo. Infine ancora niente assicurazione obbligatoria per i privati cittadini, sarà un obbligo solo per le compagnie di noleggio.
Novità per l'esame della patente. Viene introdotta una nuova ripetizione di prova pratica. Sarà quindi possibile tentare fino a tre volte. Estesa anche la validità del foglio rosa che passerà dagli attuali sei a dodici mesi. Viene inoltre esteso il termine di ciclomotore per indicare anche le moto elettriche, se il motore non supera i 4000 watt.
Niente più pubblicità considerate sessiste o discriminatorie nei confronti delle minoranze, o offensive in genere. Questo sia sulle strade che sui veicoli. Stanziati 5 milioni di euro per risolvere il problema delle buche a Roma, mentre diventeranno gratuite le strisce blu per le persone disabili.
I comuni saranno tenuti a pubblicare annualmente un report sul modo in cui sono stati spesi i proventi derivati dalle multe. Infine verrà introdotto un bonus a favore degli under 35, o dei percettori di altri sussidi come il reddito di cittadinanza. Si tratta di un bonus d'importo fino a mille euro utilizzabile al fine di ottenere la patente, o un'abilitazione professionale per condurre mezzi pesanti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia