Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tassa di successione, Pd: "Meloni e Salvini sempre per i ricchi e i potenti"

Il partito democratico appoggia in blocco il suo segretario

21 Maggio 2021

Tassa di successione, Pd: "Meloni e Salvini sempre per i ricchi e i potenti"

Fonte: lapresse.it

La tassa di successione continua a dividere la maggioranza composta da Pd, M5s e Lega. Da una parte, il segretario del Partito democratico la ritiene necessaria per dare una "dote" ai giovani, dall'altra il capo del Carroccio Matteo Salvini che ritiene sia il tempo di "togliere le tasse", non di metterle. Nel mezzo, il Movimento 5 stelle non ha ancora aperto bocca. Il Pd è tutto con Letta e attacca apertamente la destra. "Ogni volta che si fa una proposta per redistribuire risorse a vantaggio dei giovani e per una maggiore equità sociale, Salvini e Meloni si rivelano. Sono stati, sono e saranno sempre dalla parte dei più forti contro i più deboli", queste le parole di Nicola Oddati, della direzione nazionale del Partito democratico in un tweet.

Tassa di successione, Letta: "Usarla per dare una 'dote' ai 18enni"

"Lei su che cosa cederebbe a Salvini, e in cambio di che cosa?", aveva chiesto in merito Gramellini a Letta. "Per la dote ai diciottenni - ha quindi risposto Letta - sarei disposto a venire a patti anche sulla legge elettorale. Il mio sogno è trattenere i ragazzi italiani in Italia, senza però farli restare in casa con mamma e papà fino a trent’anni. Il problema principale del nostro Paese è che non fa più figli. Ci vuole una dote per i giovani, finanziata con una parte dei proventi della tassa di successione, e un accesso ai mutui-abitazione anche per chi non ha genitori in grado di fornire garanzie".

Enrico Letta ritiene che si debba creare una sorte di "dote" per i 18enni da finanziare con la tassa di successione dell'1% più ricco del Paese. Il segretario del Partito democratico ha detto queste parole in un'intervista di Massimo Gramellini per il Corriere della Sera. "Su @7Corriere- scrive Letta su Twitter - lancio proposta di dote per i diciottenni. Per la generazione più in crisi un aiuto concreto per studi, lavoro, casa. Per essere seri va finanziata non a debito (lo ripagherebbero loro) ma chiedendo all’1% più ricco del paese di pagarla con la tassa di successione".

Decreto sostegni, Draghi ferma Letta. Salvini apre lo scontro nel Governo

Esplode dunque ancora lo scontro nel Governo, e questa volta il campo di battaglia si chiama appunto tassa di successione, lanciata da Enrico Letta ma fermata da Mario Draghi e attaccata da Matteo Salvini. Le due anime formate rispettivamente da Lega e Pd che proprio non vanno d'accordo su nessun argomento e ogni occasione è buona per litigare. "Quel genio di Letta lancia la tassa di successione, ma l'Italia non è Parigi, dove era abituato a cambiare champagne, le tasse se le tiene lui". Queste le parole del leader della Lega Matteo Salvini. 

"Draghi lo ha fermato come un grande libero, alla Baresi", continua il leader della Lega. "Anche in questa circostanza c’è piena sintonia con il premier Draghi, se c’è una cosa di cui l'Italia non ha bisogno sono nuove tasse. Letta e il Pd si rassegnino", ha ribadito poi su Twitter. Ma tutta la Lega si è schierata in blocco contro la tassa di successione. "Il presidente Draghi ha scandito con parole di buonsenso la linea del governo per garantire liquidità ai cittadini in questi mesi cruciali per il rilancio del Paese. Sonoramente bocciata la proposta di Letta e del Pd, che invece voleva introdurre nuove imposte come la tassa di successione. Le nostre attività hanno bisogno di sostegni per la ripartenza e supporto concreto al tessuto produttivo, come la flat tax al 15% proposta dalla Lega. Chi crede che aumentando le tasse si faccia il bene dell’Italia, vive fuori dal mondo", si legge in una nota firmata dai senatori della Lega componenti della commissione Affari Costituzionali: Luigi Augussori (capogruppo), Ugo Grassi, Daisy Pirovano, Alessandra Riccardi.

Tassa successione e dote giovani, cosa ha detto Draghi

Della tassa di successione "non ne abbiamo mai parlato". Mario Draghi ha risposto così, quando, nella conferenza stampa in cui ha lanciato le nuove proposte per il Paese contenute nel dl sostegni bis, alla domanda sulla proposta del segretario Pd. Si tratta di "un decreto che non lascia indietro nessuno", ha continuato il premier incaricato. "Il Cdm ha approvato il decreto che è in parte diverso dal passato: guarda al futuro e a un paese che si riapre, ma allo stesso tempo assiste e non lascia indietro nessuno", ha poi aggiunto Draghi.

"Vorrei esprimere la soddisfazione per la decisione adottata lunedì (17 maggio, ndr) dal Cdm di procedere a riaperture graduali, con rischio calcolato. Questo è in gran parte frutto della campagna vaccinale, seguita dal governo sin dalla sua formazione. Sono stati mesi di grandi cambiamenti nella campagna vaccinale, legati prima di tutto alla disponibilità dei vaccini. La logistica ha portato progressivamente a una situazione positiva. C'è una decisione di cui il governo va molto fiero: la sterzata sulle classi di età della vaccinazione", ha detto ancora Mario Draghi.

Cacciari d'accordo con Letta: "Condivido proposta"

Si tratta di "una proposta che condivido in toto". Massimo Cacciari promuove la proposta di Enrico Letta e del Pd per una tassa di successione che generi una dote a favore dei giovani. "Siamo un paese strano. In Giappone ci sono tasse di successione pesantissime e non mi pare un paese comunista", ha detto Cacciari, a Otto e mezzo.

E ancora: "Non è il momento giusto? Aspetteremo un mese, due mesi... Mi pare una manovra di una equità evidente, una manovra totalmente logica. Una manovra di dimensioni ridottissime se riguarda una soglia superiore ai 5 milioni di euro. Riguarda l’1% della popolazione? Ma anche meno…", ha concluso il filosofo ex sindaco di Venezia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x