Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sfiducia a Speranza: la Lega chiede una commissione d'inchiesta dopo averlo salvato

Lega e Fi uniti per una proposta di legge volta alla creazione di una commissione d'inchiesta. L'obiettivo capire le responsabilità sull'assenza del piano pandemico

28 Aprile 2021

Governo Draghi, Salvini sfida il M5s

Fonte: lapresse.it

Il ministro Speranza si salva dalla sfiducia ma ad attenderlo c’è una commissione d’inchiesta. Lega e Forza Italia, costretti per non mettere in difficoltà l’esecutivo a respingere la mozione di Fdi, hanno, tuttavia, deciso di andare a fondo sulla questione del mancato piano pandemico, annunciando la proposta di legge per l’istituzione di una commissione di inchiesta sulla faccenda.

Sfiducia a Speranza non è finita: Lega e Fi chiedono una commissione d'inchiesta sul piano pandemico

Nel testo, visionato da Adnkronos, si legge chiaramente che la commissione richiesta da Salvini, in accordo con Forza Italia, “è istituita sulla presunta mancanza nel nostro Paese di un piano pandemico aggiornato". L'unico testo disponibile, si legge "seppur formalmente aggiornato al 2017 risulterebbe risalire al 2006".

La Commissione, quindi, parte dalla volontà di voler capire eventuali responsabilità ovvero "accertare se nell'ipotesi in cui il nostro Paese avesse aggiornato il proprio piano pandemico, seguendo le linee guida indicate negli anni scorsi dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), si sarebbe potuto limitare il numero dei morti".

Comprendere i ritardi nel dichiarare lo stato di emergenza. Si chiede inoltre di "accertare per quali motivi nonostante l’Oms al 5 gennaio avesse emanato il primo bollettino ufficiale in cui segnalava l’esistenza nella zona di Wuhan di 44 pazienti con polmonite da eziologia sconosciuta il governo italiano sia intervenuto solo nella data del 31 gennaio a dichiarare lo stato di emergenza e se tale ritardo abbia influito a determinare il drammatico incremento di mortalità".

Sfiducia a Speranza: depistaggi sul mancato piano pandemico?

Non solo il centrodestra vuole andarci a fondo e chiede di capire se "siano state poste in essere attività di depistaggio volte ad occultare e fare pressioni sui ricercatori della sede dell’Organizzazione mondiale della sanità di Venezia per far rimuovere dal web il dossier critico verso l’Italia, e ad opera di quali soggetti, siano essi organi dello Stato, organizzazioni o singoli individui siano state poste in essere". I lavori della commissione, secondo il documento, dovrebbero concludersi entro 18 mesi.

Piano Pandemico: da chi sarà composta la commissione d'inchiesta

La Commissione parlamentare sulla pandemia chiesta dalla Lega prevede la conclusione dei propri lavori "entro diciotto mesi dalla sua costituzione, presentando alle Camere una relazione sull'attività svolta e sui risultati dell'inchiesta".

La Commissione è composta "da venti senatori e da venti deputati nominati, rispettivamente, dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei deputati, in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari, assicurando comunque la presenza di un rappresentante per ciascun gruppo esistente in almeno un ramo del Parlamento". L'ufficio di presidenza, composto dal presidente, da due vicepresidenti e da due segretari, "è eletto a scrutinio segreto dalla Commissione tra i suoi componenti". Nell'elezione del presidente, se nessuno riporta la maggioranza assoluta dei voti, si procede al ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x