08 Settembre 2022
Dopo il successo ottenuto grazie ai 250.000 clienti registrati e a quasi un milione di viaggi effettuati in Svezia, M, il marchio di mobilità condivisa lanciato da Volvo Cars, prende il nome di Volvo On Demand. Sviluppato e gestito dalla consociata Volvo Car Mobility, Volvo On Demand continuerà a espandersi per ridefinire il concetto di possesso dell'auto e di mobilità urbana.
L'esclusiva piattaforma per la mobilità amplia le modalità con cui i clienti possono accedere alle auto della gamma Volvo. Fa parte di un investimento strategico a lungo termine volto ad aumentare l'importanza della mobilità condivisa all'interno di Volvo Cars, a garantire una mobilità personalizzata, sostenibile e sicura e la volontà di diventare un'azienda circolare entro il 2040.
Un'analisi indipendente ha dimostrato che un'auto condivisa fornita da Volvo Car Mobility può sostituire oggi l'utilizzo di nove auto di proprietà nelle città svedesi, il che corrisponde a una riduzione annua di oltre 16.000 tonnellate di emissioni di CO2. Il servizio di mobilità condivisa permette di liberare spazio nelle città, consentendo ai clienti di adottare uno stile di vita più sostenibile e di risparmiare tempo e denaro. Volvo On Demand continuerà a essere supportato dalla piattaforma per la mobilità di proprietà di Volvo Cars, basata sull'intelligenza artificiale. Il cuore della piattaforma è il modello dinamico di Volvo Car Mobility, un'architettura ai vertici del mercato che consente di formulare previsioni avanzate sulla domanda e di ottimizzare l'offerta, grazie a tecnologie supportate dall'intelligenza artificiale. Gli attuali utilizzatori del servizio M, lanciato nel 2019, potranno scoprire la nuova interfaccia utente e le altre novità già a partire da ora.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia